LETTERATURA FRANCESE
Esame orale
Variazioni del canone comico nel teatro di Molière.
Il corso intende studiare alcune grandi figure e alcune categorie di personaggi del teatro molieriano, dal serio al farsesco: Dom Juan, Sganarelle, Monsieur de Pourceaugnac, Alceste, Argan e i medici.
Analisi dei testi teatrali di Molière: Le Festin de Pierre [Dom Juan] (1665), L'Amour médecin (1665), Le Misanthrope (1666), Monsieur de Pourceaugnac (1669), Le Malade imaginaire (1673).
Le Festin de Pierre [Dom Juan] (1665; edizione non censurata del 1683)
L'Amour médecin (1665)
Le Misanthrope (1666)
Monsieur de Pourceaugnac (1669)
Le Malade imaginaire (1673).
Qualsiasi edizione con testo francese e traduzione a fronte.
Per gli studenti non frequentanti si prevede lo studio del testo di Ryngaert Jean-Pierre Introduction à lanalyse du Théâtre, Paris, Bordas, 1991 (ultima ristampa disponibile).
Il testo è disponibile anche in traduzione italiana :
Jean-Pierre Ryngaert, L'analisi del testo teatrale, traduzione di Letizia Volpini, Roma, Audino, 2006.
Lezioni
Il programma per studenti frequentanti comprenderà solo una parte di quello esposto e verrà indicato a lezione.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio del testo di approccio all'analisi teatrale seguente:
Jean-Pierre Ryngaert, Introduction à l'analyse du théâtre, Paris, Bordas, 1991. (Traduzione italiana di Letizia Volpini: L'analisi del testo teatrale, Roma, Audino, 2006).