LETTERATURA LATINA 2
La verifica dell’apprendimento si svolge tramite prova orale.
L'esame consiste in un accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso nel quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati sulla base della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.
Modulo 1
Si valuterà in particolare la capacità dello studente di sviluppare un discorso critico su autori, forme e problemi della storia letteraria.
Modulo 2
Si valuterà in particolare la capacità dello studente di comprendere i testi in lingua originale oggetto del programma (sarà necessario saperli tradurre e commentare).
Il corso, strutturato nel suo insieme in 2 moduli da 30 ore ciascuno, intende fornire l'acquisizione critica dei fondamenti di storia della letteratura latina e la capacità di comprendere e interpretare testi latini letterari, documentari, fonti.
Il corso avrà come oggetto una introduzione generale alla letteratura latina, con una disamina dei principali generi letterari in una prospettiva diacronica. Una particolare attenzione sarà dedicata alla poesia del I secolo a.C.
L'intento è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire gli strumenti essenziali per l'analisi letteraria (modulo 1) e linguistico-stilistica dei testi (modulo 2).
Modulo 1
Esame del disegno storico della letteratura latina, dall'età arcaica alla tarda antichità, che unisca alla 'base' costituita dallo studio di un manuale approfondimenti su singoli temi e testi ritenuti dalla docente di rilevante importanza. Verranno inoltre individuate alcune centrali linee di persistenza del mondo poetico virgiliano nei poeti italiani contemporanei (dal secondo Novecento).
Modulo 2
Si studieranno i carmina di Catullo e il loro retroterra letterario e ideologico, inserendoli nel contesto culturale del loro tempo.
Modulo 1
Manuale:
Il bosco sacro. Letteratura e antropologia di Roma antica a cura di M. Bettini, Firenze, La Nuova Italia (da studiare integralmente, e non solo relativamente agli autori presi in esame durante le lezioni, fino al II secolo d.C.: fino ad Apuleio compreso).
Gli studenti che, per averla sfruttata nel corso del liceo, abbiano già una delle altre edizioni del manuale a cura di M. Bettini, possono naturalmente prepararsi su quella già in loro possesso; ricordo per esempio le edizioni intitolate:
- "LA Letteratura Latina", 3 voll.;
- "Alla ricerca del ramo d'oro", 3 voll.;
- "Limina" 4 voll.;
- "Cultura e letteratura a Roma", volume unico;
- La cultura latina 3 voll.
- "Nemora" 2 voll.
- "Togata gens" 2 voll.
L’edizione più facilmente procurabile dovrebbe essere allo stato attuale “La cultura latina” 3 voll.
Di qualunque edizione si farà uso, dovrà comunque essere letta anche la parte antologica
Modulo 2
Manuale:
A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron (obbligatori i seguenti capitoli: 'La pronunzia'; 'La quantità e l'accento'; 'Problemi di fonetica'; 'Problemi di morfologia').
Testi latini:
Catullo, carmi 63, 64, 95 da leggere in una edizione commentata. Si consiglia:
Gaio Valerio Catullo, Le poesie. A cura di Alessandro Fo, Torino, Einaudi, 2018. Cfr. anche Catullo, Le poesie, a cura di Francesco Della Corte, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 1977.
All'inizio e durante le lezioni verrà indicata eventuale bibliografia integrativa e verranno forniti i materiali utili a seguirle.
In particolare per il I semestre (modulo 1) sarà preparato e messo a disposizione degli studenti frequentanti un dossier di materiali didattici in appoggio alle lezioni, comprensivo di vari testi latini con traduzione a fronte di cui sarà richiesto in sede d'esame il commento.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Integrazioni per gli studenti non frequentanti (che sono comunque invitati a contattare la docente per ricevere ulteriori informazioni e precisazioni):
Modulo 1
Saggio introduttivo all'Eneide a cura di Alessandro Fo, Torino, Einaudi, 2012, pp. VII-XCVII.
Modulo 2
Cicerone, Prima Catilinaria (consigliata l'edizione a cura M. C. Mottinelli, Milano, Carlo Signorelli editore, 1993).
Lezioni frontali e interattive in modalità in presenza ed eventualmente mista in conformità ai protocolli di Ateneo.
Più nello specifico:
Modulo 1
Il corso consisterà in lezioni frontali, intese a introdurre (con i debiti quadri storici e storico-letterari di riferimento), una serie di testi significativi di alcuni degli autori principali.
Modulo 2
Il corso consisterà in lezioni frontali, intese a introdurre, tradurre e commentare in dettaglio i testi indicati di Catullo.
La divisione in moduli (sia per quanto riguarda i contenuti sia per quanto riguarda i testi d'esame) è funzionale alla fruizione del corso da parte degli studenti di Lettere, curriculum di "Linguistica e Letterature moderne": il modulo 1 corrisponde a Letteratura latina 1 (esame obbligatorio); il modulo 2 corrisponde a Letteratura latina 2 (esame facoltativo).
Ovviamente, come specificato in sede di prerequisiti, è possibile sostenere Letteratura latina 2 solo dopo aver sostenuto Letteratura latina 1 - che è esame ad esso propedeutico.
Per chi sostiene solo Letteratura latina 1 (= modulo 1) non è richiesta (ma naturalmente sarebbe opportuna) la conoscenza della lingua latina. Per l'esame di Letteratura latina 2 è richiesta la conoscenza a livello liceale della lingua latina (grammatica normativa).
Tutti i testi d'esame sono posseduti in più copie dalla Biblioteca di Lettere e Lingue, via M. Zanfarino 62, I piano.
Contatti:
email: bruzzone@uniss.it
telefono studio: 079-229623; cellulare: 338-2519709
studio: stabile di via M. Zanfarino 62, III piano
Ricevimento:
Nell'ora che segue la lezione (durante il periodo di svolgimento delle lezioni) su appuntamento; ulteriori orari di ricevimento verranno comunicati settimanalmente nel sito web dissufdidattica.uniss.it.