Istruzioni e programma d’esame 2020-2021 da 12 CFU per studenti frequentanti:
Il programma 12cfu per frequentanti è articolato nelle sezioni A, B, C, D, E e comprende:
• A La lettura e comprensione (in italiano) di un’ampia selezione da tutti e sei i libri del DRN (edizione adottata: Lucrezio, La natura delle cose, a c. di U. Dotti, Feltrinelli, Milano 2015).
• B Lo studio della dispensa introduttiva generale su Lucrezio fornita in PDF (nome: Lucrezio_introduzione)
• C Lo studio di tutti i seguenti saggi critici forniti in PDF (sotto-cartella “Saggi”):
1. Elisa Romano, La poesia didascalica: un genere in cerca di identità (Introduzione a Il vero condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico, Atti della XI Giornata Ghisleriana di Filologia Classica Pavia, 29-30 novembre 2017 a cura di Raffaella Colombo – Fabio Gasti – Marco Gay – Francesco Sorbello 2019
2. G.B. Conte, A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva. Modi e funzioni dell’intertestualità, in G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I La produzione del testo, Roma 1989, pp. 81-114.
3. G. B. Conte, (1991), “Insegnamenti per un lettore sublime. Forma del testo e forma del destinatario nel De rerum natura di Lucrezio”, in Conte G.B., Generi e lettori. Lucrezio, l’elegia d’amore, l’enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, pp. 9-52.
4. V. Prosperi, Per un bilancio della fortuna di Lucrezio in Italia tra Umanesimo e Controriforma, in «Sandalion» 32 (2008), pp. 1-20.
5. A. Magnoni, Traduttori italiani di Lucrezio (1800-1902), in: «Eikasmos», XVI (2005)
6. A. Schiesaro Il destinatario discreto. Funzioni didascaliche e progetto culturale nelle Georgiche «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici» No. 31, (1993), pp. 129-147
• D Lo studio di: C. Segal , Lucrezio: angoscia e morte nel De rerum natura, Bologna 1998, (limitatamente ai capp. I, V, IX, in PDF)
• E Lo studio di una tra le monografie qui di seguito elencate: (2, 3, 4 sono fornite in PDF (cartella “Monografie”); 1 è disponibile in Biblioteca):
1. Alison Brown. Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento. Postfazione di Mario De Caro. Edizione: 2013.
2. Alessandro Schiesaro, Simulacrum et imago. Gli argomenti analogici nel De rerum natura, Pisa, Giardini 1990.
3. Valentina Prosperi. Di soavi licor gli orli del vaso: La fortuna di Lucrezio dall' Umanesimo alla Controriforma. Turin: Nino Aragno Editore, 200
4. Manuel Galzerano (2019), La fine del mondo nel De rerum natura di Lucrezio, Berlin
gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno leggere integralmente il poema (in italiano); studiare tutti i materiali delle sezioni A, B, C, D e studiare due monografie, non una, dalla sezione E.