MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, è previsto un esame orale finale che verterà sui temi e contenuti del programma affrontati durante il corso.
Il voto minimo richiede la dimostrazione di una conoscenza elementare e sufficiente delle nozioni di base della disciplina. L’attribuzione del voto massimo richiede un’eccellente conoscenza teorica, la capacità di utilizzarla criticamente per simulare l’adozione di decisioni aziendali reali e infine, ma non meno importante, una buona capacità di espressione linguistica.
ll modulo si propone di affrontare il tema della gestione aziendale nel campo delle organizzazioni culturali e artistiche, con particolare riguardo al settore dei beni culturali. La prima parte del corso farà riferimento ai principali attori operanti nel settore culturale definendo le caratteristiche, funzioni e assetti. Successivamente, saranno introdotti i temi riguardanti le dimensioni base del management (governance, strategia e pianificazione, marketing, risorse finanziarie e controllo) declinandone le specificità nel campo culturale e artistico, grazie anche alla discussione di casi di studio e alla presenza di guest speakers.
Il corso si suddivide in 9 sezioni:
- Introduzione al management: attività economica e aziende
- Gli assetti istituzionali e du governo
- Le aziende che operano nelle arti e nella cultura
- Beni culturali e clienti: benefici, bisogni e sistemi d'offerta
- L'analisi del contesto competitivo
- Le determinanti del risultato economico nelle imprese culturali
- Organizzazione e gestione delle imprese culturali
- Il marketing delle imprese culturali
- Le misure dell'economicità nelle imprese culturali
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2017). Management delle aziende culturali. EGEA spa.
Gli studenti Erasmus potranno preparare l’esame usando il seguente testo di riferimento:
Dubini, P., Montanari, F., & Cirrincione, A. (2020). Management of cultural firms. EGEA spa.
Lezioni tradizionali, lezioni interattive, testimonianze aziendali. Tutte le attività saranno realizzate, laddove utile, prevedendo l’utilizzo di presentazioni multimediali e di materiale video.
Tutti i materiali didattici utilizzati (slides predisposte dal docente, articoli di lettura, materiali informativi di supporto, ecc) saranno resi disponibili nella cartella online dedicata all’insegnamento a cui tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua inglese.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese).
Per info scrivere a matzeni1@uniss.it