Le indicazioni sul programma e sui testi necessari alla preparazione dell'esame saranno concordati a lezione con gli studenti frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame prevede lo studio dei seguenti testi
Tutti i saggi sotto elencati sono contenuti nel volume I settecento anni degli Statuti di Sassari, dal Comune alla città regia, a cura di A. Mattone, P. F. Simbula, Franco Angeli 2019.
L. Tanzini, Il “Comune pazionato”: forme di dipendenza politica nelle fonti statutarie dell’Italia centro-settentrionale e della Sardegna, pp. 107-119;
A. Soddu, Alle origini del comune di Sassari. Modelli pisani e istituzioni locali, pp. 121-160;
S. Petrucci, Note sulla dominazione pisana in Sardegna: l’amministrazione municipale cagliaritana, pp. 239-278.
Tutti i saggi sotto elencati sono contenuti nel volume La Carta de Logu nella storia del diritto medievale e moderno, a cura di I. Birocchi, A. Mattone, Laterza 2014.
J. Lalinde Abadía, La «Carta de Logu» nella civiltà giuridica della Sardegna medievale, pp. 13-49;
L. Loschiavo, Ordinamento giudiziario e sistemi di giustizia nella Sardegna medievale, pp. 116-135;
G. Sanna, Le origini delle compagnie barracellari e gli ordinamenti di polizia rurale nella Sardegna moderna, pp. 300-346;
G. Cattani, C. Ferrante, Un antico istituto di diritto criminale sardo: l’«incarica» (XIV-XIX secolo), pp. 385-405;
Dal volume di F. Manconi, La Sardegna al tempo degli Asburgo (secoli XVI-XVII), Il Maestrale 2010, da p. 15 a p. 43;
da p. 45 a p. 91;
da p. 93 a p. 172;
da p. 173 a p. 338.