STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
La valutazione dello studente prevede una prova orale in cui vengono proposti quattro quesiti tesi a valutare la conoscenza, da parte del candidato, del panorama artistico preso in esame attraverso lo studio della bibliografia indicata.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:
1. Capacità di comprensione e analisi della singola opera di architettura, pittura/mosaico e scultura e dei contesti di riferimento;
2. Capacità di contestualizzazione delle singole opere rispetto al periodo preso in esame;
3. Capacità di istituire collegamenti trasversali tra i vari argomenti del programma;
4. Padronanza della terminologia specifica.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto di:
1. comprensione e conoscenza dei contenuti.
2. fluidità dell’esposizione
3. adeguato linguaggio
Il voto finale sarà subordinato al grado di soddisfacimento dei suddetti elementi.
Conoscenza e comprensione degli aspetti più significativi del percorso storico e storico- artistico, tra IV e XIV secolo, nei territori dell'Occidente europeo e dell'Oriente bizantino.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai contesti monumentali e alle singole opere trattate a lezione.
Autonomia di giudizio: saper valutare criticamente e in maniera autonoma le conoscenze acquisite, al fine di ricostruire i fenomeni storici e storico artistici del periodo preso in esame.
Abilità comunicative: corretto utilizzo della terminologia specifica.
Capacità di apprendimento: essere in possesso della metodologia e delle conoscenze specialistiche per continuare a studiare in modo autonomo.
Fasi evolutive dell’arte medievale dagli inizi del IV alla fine del XIV secolo, con riferimento alla Sardegna.
Contesti monumentali e singole opere d’arte tardoantica, romano-barbarica, bizantina, longobarda, carolingia, ottoniana, romanica e gotica, con riferimento alla Sardegna.
Confronti fra i monumenti artistici medievali mediterranei ed europei e quelli sardi.
Per la preparazione della parte generale si richiede lo studio di uno dei seguenti testi:
1. A. Pinelli, Le ragioni della bellezza. Dalla tarda antichità a Giotto, Loescher Editore, Torino.
ovvero
2. G. Dorfles, M. Ragazzi, M. G. Recanati, Arte. Artisti, Opere e Temi, vol. 1, Edizioni Atlas, Bergamo.
A integrazione del manuale, si vedano le singole Voci dell’Enciclopedia dell’Arte Medievale, disponibili gratuitamente sul sito www.treccani.it
Per la preparazione della parte relativa alla Sardegna si richiede la conoscenza dei seguenti testi:
R. Coroneo, R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, Jaca Book, Milano 2004 (esaurito in libreria ma reperibile in biblioteca).
N. Usai, La pittura nella Sardegna del Trecento, Morlacchi Editore U.P., Perugia, 2018.
Ulteriori referenze indicazioni sull’uso dei manuali potranno essere fornite durante le lezioni.
1. Lezioni frontali
Oltre che sui testi la preparazione potrà essere condotta sulle dispense (formato PDF) a disposizione degli studenti al termine del corso, contenenti tavole illustrative dei contesti monumentali e delle singole opere d’arte oggetto delle lezioni.
Per qualunque altra informazione o chiarimento la docente è a disposizione, sulla piattaforma MS Teams, previo appuntamento via mail (nusai@uniss.it).