Testi di riferimento
Parte generale
Si suggerisce un manuale di Storia medievale universitario a scelta tra:
- F. Cardini. M. Montesano, Storia medievale, Le Monnier, Milano 2019 (seconda edizione)
- A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2008 (e succ. ristampe)
- G. Piccinni, I Mille anni del Medioevo, Milano, Mondadori 2007 (e succ. ristampe)
-L. Tanzini, F.P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo, Carocci, Roma 2020
- G. Vitolo, Medioevo, I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2001 (e successive ristampe)
Corso monografico:
1. P.F. Simbula, A. Soddu, Gli spazi dell’identità cittadina tra signori e Corona nella Sardegna medievale, in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, a cura di M. Davide, Trieste, Cerm 2012, pp. 135-171.
2. A. Soddu, Alle origini del Comune di Sassari. Modelli pisani e istituzioni locali, in A. Mattone, P. F. Simbula (ed.), in I Settecento anni degli statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia, Milano, Franco Angeli 2019, pp. 121-160
3. P. F. Simbula, Processi di integrazione delle città nel Regno: il Comune di Sassari nel Trecento in A. Mattone, P. F. Simbula (ed.), in I Settecento anni degli statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia, Milano, Franco Angeli 2019, pp. 481-524
Per i frequentati sarà messa a disposizione una dispensa con i materiali utilizzati durante il corso.