TEORIE E METODO PER IL WEB E LO SVILUPPO MULTIMEDIALE
Gli studenti frequentanti vengono valutati con la presentazione ed esposizione orale di un project work e la verifica degli argomenti trattati durante le lezioni e nel manuale adottato.
Per gli studenti non frequentanti la verifica avviene attraverso un esame scritto o orale con domande a risposta aperta sui temi oggetto del corso, affrontati nei due manuali adottati.
Il corso si propone di fornire le nozioni teoriche e pratiche sul web e piattaforme digitali, e di far conoscere i principali strumenti per lo sviluppo multimediale dei prodotti e servizi digitali.
Il corso è suddiviso in 5 moduli didattici:
1. Introduzione al Web Design - dall'evoluzione del web alle tecniche di design e sviluppo. Vengono spiegati il processo di HCD, basato sulla User experience, con particolare attenzione all'usabilità, e le tecniche di progettazione e prototipazione dei siti web e delle App.
2. User Experience Design - Vengono spiegati il processo di HCD, basato sulla User experience, con particolare attenzione all'usabilità, e le tecniche di progettazione dei siti web e delle App.
3. Prototype e Testing: dalla progettazione alla prototipazione attraverso i principali metodi e tecniche, e le fasi di testing necessarie per la riprogettazione
4. Digital Marketing - Dal posizionamento al social media marketing. Le principali strategie di SEO, e di promozione attraverso i canali social.
5. Cittadini digitali - I siti web della PA e le Linee Guida di Design dei servizi digitali (AgID)
Al termine del corso gli studenti conosceranno i metodi e le tecniche del web design e saranno in grado di sviluppare un'idea progettuale in ambiente digitale attraverso l'utilizzo delle piattaforme più diffuse.
Manuale di sopravvivenza per UX designer. Guida pratica alla progettazione, di Di Pascale M. Ed. Hoepli 2019.
In aggiunta, per i non frequentanti:
Web Marketing: guida completa al marketing on line, di Palmer Marc A., ed. 2020
Lezioni teoriche e pratiche, con la proiezione di slide che costituiscono materiale didattico del corso, di supporto all'attività di progettazione finalizzata all'esame.
Per i non frequentanti è richiesto lo studio dei libri adottati.