COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E RELAZIONI PUBBLICHE
Esame scritto, Laboratorio, Esame orale
Ci si attende che chi supera il corso sappia applicare in maniera corretta e coerente le tecniche e le modalità di comunicazione adottate dai soggetti pubblici presi a modello durante lesperienza formativa.
Dovrà inoltre dimostrare di conoscere gli strumenti formativi messi a disposizione durante il corso, con lobiettivo di strutturare una formazione continua e ricercata nellambito della comunicazione pubblica.
Analizzare, capire e comprendere limportanza delle nuove tecnologie digitali in via di sviluppo e quelle utilizzate dalla pubblica amministrazione italiana.
Comprenderne lutilizzo e valorizzare luso dei social media nella pubblica amministrazione riducendo le distanze con i cittadini migliorandone il rapporto di fiducia.
Sapere cosa è un piano di comunicazione e la metodologia per realizzarlo.
Il corso di Comunicazione Pubblica si propone di fare acquisire agli studenti conoscenze e competenze relativamente alle funzioni della comunicazione per le amministrazioni pubbliche.
Nella prima parte del corso si illustreranno:
il percorso normativo in tema di comunicazione pubblica e istituzionale, la L.150/2000 e tutto il sistema legislativo strettamente connesso. Le tecnologie digitali nella PA, dallo sviluppo dellegov allopen government. Le caratteristiche e le tendenze evolutive del web 2.0 e dei social media e il ruolo di questi ultimi allinterno della pubblica amministrazione. Verrà dedicato ampio spazio alla storia delle principali piattaforme social Facebook, Twitter, Instagram e al loro sviluppo come strumenti di comunicazione pubblica e come ambienti relazionali con il cittadino per la PA.
Sarà riservato un focus specifico sulle opportunità e le minacce legate alluso di questi media in ambito pubblico, grazie anche allillustrazione di casi di studio e best practice nel settore pubblico a livello nazionale e internazionale.
Nella seconda parte del corso gli studenti frequentanti impareranno limportanza strategica e la metodologia per realizzare un piano di comunicazione per amministrazioni pubbliche, attraverso un percorso di tipo teorico ed operativo. Particolare rilevanza verrà conferita al tema del Public Speaking con lacquisizione di particolari metodologie atte a dimostrare il reale valore di una nuova comunicazione efficace 2.0.
a) Elisabetta Gola, Fabrizio Meloni, Riccardo Porcu. Comunicare la salute. Metodi e buone pratiche per le amministrazioni pubbliche. Carocci Editore, Roma 2018;
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, laboratori.
Lezioni frontali sulla comunicazione pubblica e sul rapporto tra pubblica amministrazione e tecnologie digitali (Internet, web 2.0, social media)
Analisi di casi di studio di campagne di comunicazione pubblica
Analisi di casi di studio di amministrazioni social
Analisi dei processi di apprendimento evolutivo
Ricevimento studenti:
Su appuntamento per e-mail: rporcu@uniss.it