ANALISI DELLE SOCIETÀ URBANE
L'esame per i non frequentanti sarà scritto (domande aperte).
Mentre per gli studenti frequentanti l’esame sarà orale, con una valutazione dell'apprendimento in itinere, attraverso brevi relazioni su specifici argomenti (anche con il supporto di foto e video), momenti di dibattito e partecipazione attiva all’osservazione sul campo.
Il corso mira a:
a) capire come si formano le società urbane, a partire da alcuni classici della Sociologia, quali Max Weber, Georg Simmel e la prima Scuola di Chicago;
b) soffermare l’attenzione sulle più recenti trasformazioni sociali connesse ai fenomeni di globalizzazione;
d) sperimentare alcune tecniche di osservazione diretta, al fine di cogliere alcuni mutamenti in micro ambiti urbani quali, ad esempio, gli spazi urbani pubblici.
Il Corso che durerà 50 ore, di cui 30 ore di lezioni frontali e 30 di laboratorio.
Le lezioni frontali (30 ore) si articoleranno in due parti:
Nella prima parte verrà proposto un inquadramento generale della disciplina, focalizzando lattenzione sulle origini: La città secondo Max Weber, l'approccio spazialista di Georg Simmel e lapproccio ecologico nelle diverse fasi.
Nella seconda parte verranno analizzati i maggiori cambiamenti delle società urbane, in relazione ai processi di globalizzazione.
Le 30 ore di laboratorio avranno come temi: osservazione degli spazi pubblici e le forme di mobilità sostenibile.
Simmel G. (1908), "Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società", in Sociologia, Edizioni di Comunità (PDF in piattaforma)
Mazzette A., E. Sgroi (2007), "Di cosa è fatta un città" in La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze, Franco Angeli, Milano, pp. 13-35 (PDF in piattaforma).
Davico L., Mela A., Le società urbane, Carocci, Roma, cap. 1 e cap. 4, pp. 13-34 e pp. 66-84 (PDF in piattaforma)
Ulteriori materiali di approfondimento verranno indicati nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a integrare la bibliografia con:
a) Spanu S. (2018), La sfida della sostenibilità urbana in Europa: alcune riflessioni sulle European Green Capitals, in AA.VV. La città conflittuale. Sfide e opportunità di sviluppo per una nuova governance, Aracne, Roma, pp. 231-240.
l'intero volume
Davico L., Mela A., Le società urbane, Carocci, Roma
o in alternativa
b) l'intero volume Mazzette A., E. Sgroi (2007), La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze, Franco Angeli, Milano.
Le lezioni in aula verranno impartite con il supporto di slide e attraverso la proiezione di documentari sui temi trattati. Ulteriori letture e approfondimenti per lo studio saranno resi disponibili nella sezione dedicata al corso nella piattaforma didattica online all'indirizzo dissuf.uniss.it. Le lezioni in aula verranno integrate con attività sul campo e ricerche empiriche.
Orario ricevimento studenti: Il ricevimento si effettua per appuntamento da fissare on-line scrivendo agli indirizzi: mazzette@uniss.it; dpulino@uniss.it.
La sede verrà concordata in sede di appuntamento.