ANTROPOLOGIA CULTURALE
L'esame potrà essere svolto in forma totalmente orale oppure, facoltativamente, in forma mista scritto/orale. Chi sceglierà la seconda opzione, dovrà sostenere un preappello scritto che verterà esclusivamente sul manuale di Fabietti (testo 1) e consisterà in alcune domande a risposta multipla e in due domande aperte (3 ore di tempo). I restanti testi d'esame verranno portati alla prova orale successiva, secondo gli appelli calendarizzati. Il preappello scritto dovrà essere sostenuto nella stessa sessione dell'appello orale.
Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base dell’antropologia culturale, fornendo le chiavi analitico-interpretative proprie della disciplina riguardo a temi e campi d’indagine che le sono storicamente propri (cultura, razza, genere, relativismo culturale e etnocentrismo etc.) e che oggi interrogano profondamente la contemporaneità globale (crisi ambientale, migrazioni, circolazione e consumo delle merci etc.), con particolare riferimento alla relazione uomo-ambiente e ai processi di patrimonializzazione. Al contempo il corso intende fornire le consapevolezze e competenze di base per la conduzione di una indagine etnografica.
NOTA: tenendo in considerazione il carico di lavoro necessario allo studio della bibliografia indicata sia per l'esame da 6 cfu che da 12 cfu, si fa presente che allo studente non sarà richiesta una preparazione raffinata e meticolosa su singoli dettagli e casi di tipo etnografico (di cui sono ricchi i manuali), bensì una preparazione 'ampia' che dimostri competenza e consapevolezza nell'uso e nell'esposizione di concetti, temi e metodi della disciplina.
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze di base delle discipline demo-etno-antropologiche introducendoli ai principali metodi, campi, nozioni e prospettive d’indagine (natura/cultura, etnocentrismo/relativismo culturale, principali autori e correnti del ‘900, etnografia e ricerca sul campo, identità-alterità, razza-razzismo, genere, pluralità delle forme di vita sociale, politica, economica e religiosa, migrazioni etc.). Saranno oggetto di specifico approfondimento e riflessione (1) la ricerca sul campo (relazione osservatore/osservato, il rapporto fra esperienza del campo, testualizzazione ed altre tecniche di documentazione etnografica, metodi di ricerca partecipata etc.), (2) la relazione fra forme di vita umane e ambienti di vita e (3) e la relazione fra umani ed oggetti (artefatti), nella cornice del cosiddetto ‘antropocene’ e dei processi di ‘patrimonializzazione’ (tanto di ‘beni culturali’ come ‘ambientali’), in una prospettiva aperta alla comparazione con contesti non euro-mediterranei (soprattutto contesti indigeni americani ed oceaniani).
Per tutti gli studenti (esame da 6 e 12 crediti):
1) Fabietti, U., 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (esclusa parte 3°)
2) Pennacini, C., 2011, La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci (Introduzione + 6 capitoli a scelta)
Per l'esame da 12 crediti, oltre a 1) e 2), un testo a scelta fra quelli di uno dei due seguenti approfondimenti (3 o 4), per un totale di tre testi:
3) Relazione umani-ambiente (un testo a scelta fra i seguenti)
- Descola, P., 2013, L’ecologia degli altri. L’antropologia e la questione della natura, Linaria
- Ingold, T., 2016, Ecologia della cultura, Meltemi
- Moore J., 2015, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, Ombre Corte
- Sahlins, M., 2010, Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, Elèuthera
4) Relazione umani-artefatti (un testo a scelta fra i seguenti)
- Dei, F., Meloni, P., Antropologia della cultura materiale, Carocci
- Domenici., D., 2017, Il senso delle cose. Materialità ed estetica nell’arte mesoamericana, Bononia University Press
- Paini, A., Aria, M., (a c. di), 2015, La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa, Pisa, Pacini editore (Introduzione, Parte Prima capitolo 1, Parte Seconda: tutta, Parte Terza: capitolo 1 e 2, Epilogo)
- Price, S., 2015 (1989), I primitivi traditi. L’arte dei «selvaggi» e la presunzione occidentale, Johan & Levi
Per gli studenti non frequentanti (esame da 6 crediti):
Oltre a 1) Fabietti e 2) Pennacini, un testo a scelta fra quelli del gruppo 3) oppure 4)
TOTALE 3 TESTI.
Per gli studenti non frequentanti (esame da 12 crediti):
Oltre a 1) Fabietti e 2) Pennacini, un testo a scelta fra quelli del gruppo 3) e uno fra quelli del gruppo 4)
TOTALE 4 TESTI.
NOTA: tenendo in considerazione il carico di lavoro necessario allo studio della bibliografia indicata sia per l'esame da 6 cfu che da 12 cfu, si fa presente che allo studente non sarà richiesta una preparazione raffinata e meticolosa su singoli dettagli e casi di tipo etnografico (di cui sono ricchi i manuali), bensì una preparazione 'ampia' che dimostri competenza e consapevolezza nell'uso e nell'esposizione di concetti, temi e metodi della disciplina.
La didattica verrà erogata fondamentalmente tramite lezioni frontali con l’ausilio di power-point, materiali audio-visuali e la visione di documentari/film. Nel corso delle lezioni potranno essere adottate modalità partecipative e di coinvolgimento attivo degli studenti, sia a livello individuale che di gruppo (esercitazioni orali e scritte, dibattiti, focus group da concordare e valutare in itinere).
Da febbraio a maggio il ricevimento avverrà il venerdì dalle 13-30 alle 14.30 (Palazzo Segni), previo appuntamento.