Esame scritto. L’esame può essere sostenuto attraverso 2 prove d’esame parziali oppure 1 prova d’esame totale; in tutti i casi si tratta di prove di esame scritte.
Ciascuna prova d’esame parziale ha una durata di 45 minuti. La prova d’esame parziale si compone di 2 parti: una prima parte più tecnica che prevede 1 esercizio (max. 10/15 punti), e una seconda parte più teorica che comprende 5 domande a risposta multipla (max. 5/15 punti, 1/15 punti per domanda). Il voto dell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle due prove d’esame parziali.
La prova d’esame totale ha una durata di 1 ora e 30 minuti. La prova d’esame totale si compone di 2 parti: una prima parte più tecnica che prevede 2 esercizi (max. 20/30 punti, indicativamente 10/30 punti per esercizio), e una seconda parte più teorica che comprende 10 domande a risposta multipla (max. 10/30 punti, 1/30 punti per domanda).
Modalità di esame in caso di Didattica a Distanza (DaD)
La struttura delle prove d’esame (esami parziali ed esame totale) è la medesima: i.e., prove parziali: 1 esercizio + 5 quiz; prova totale: 2 esercizi + 10 quiz.
Le prove d’esame si svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle con visualizzazione dello studente tramite l’uso di Microsoft Teams (cd. modalità open cam).
Le domande a risposta multipla saranno somministrate direttamente attraverso l’applicativo Moodle, considerando un tempo di 3 minuti per ogni domanda: quindi complessivamente 15 minuti (5 x 3) per le prove parziali, 30 minuti (10 x 3) per la prova totale; lo scorrimento delle domande sarà di tipo sequenziale (non si potrà andare avanti e indietro), ma con 5 domande per pagina-schermata.
Gli esercizi saranno somministrati attraverso l’applicativo Moodle, considerando un tempo di 30 minuti per ogni esercizio: quindi complessivamente 30 minuti (1 x 30) per le prove parziali, 60 minuti (2 x 30) per la prova totale; anche lo scorrimento degli esercizi sarà di tipo sequenziale (non si potrà andare avanti e indietro), con 1 esercizio per pagina-schermata. Gli esercizi, visualizzati online, saranno risolti su supporto cartaceo dallo studente: durante la soluzione degli esercizi, gli studenti dovranno inquadrare la propria area di lavoro. La consegna avviene caricando in Moodle la foto/pdf dell’esercizio entro i tempi previsti.