Il corso prevede l'analisi di alcuni dei principali fenomeni macroeconomici (disoccupazione, inflazione, crisi reali e finanziarie etc.) evidenziando il modo in cui si sono manifestati e le principali teorie utilizzate per la loro interpretazione. Allinterno dei diversi contesti teorici verrà analizzata lefficacia di interventi di politica economica di natura fiscale, monetaria e istituzionale. Gli obiettivi principali sono:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire gli strumenti teorici e metodologici per la comprensione del funzionamento delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari, la regolamentazione del sistema finanziario, gli elementi teorici che ne motivano la ragion d'essere e i criteri generali che ne ispirano l'articolazione nei diversi contesti istituzionali.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare gli interventi della politica economica e i loro effetti sul sistema economico
(3) Autonomia di giudizio: sviluppare capacità critica, di reperimento e interpretazione di dati allo scopo di supportare quesiti di ricerca;
(4) Abilità comunicative: sviluppare abilità di interloquire e/o di presentare dei risultati utilizzando terminologie appropriate e un metodo scientifico.
(5) Capacità di apprendimento: acquisire capacità di analisi critica, di interpretazione e di comunicazione utili in una fase più avanzata del percorso di studi.