L’esame si svolge con due modalità distinte: 1) L’esame consiste in una prova scritta (prova UNICA) con contenuti a tutto il programma del corso (MODULO I-MODULO II). La prova scritta, della durata di 2 ore, si svolge nel laboratorio informatico.
MODULO I: parte teorica:1 domanda a risposta aperta, 3 domande a risposta multipla (con un’unica risposta corretta) senza penalità (parte teorica: 12 punti). parte pratica: 3 esercizi da svolgere e commentare con il foglio di calcolo (parte pratica: 18 punti).
MODULO II: parte teorica: 1 domanda a risposta aperta, 3 domande a risposta multipla (con un’unica risposta corretta) senza penalità (parte teorica: 12 punti). parte pratica: 2 esercizi da svolgere con il foglio di calcolo, 2 domande a risposta calcolata (parte pratica: 18 punti).
E' richiesto esito sufficiente in entrambe le prove. Il voto finale è dato dalla media ponderata sui crediti degli esiti riportati nelle due prove. Qualora la media tra i due compiti dovesse risultare superiore a 30, lo studente riceverà la lode.
La prova UNICA si può sostenere SOLO al termine del corso, ossia dalla sessione estiva d’esame fino alla sessione straordinaria a.a. 2021/22 (da maggio 2022 a febbraio 2023) per un totale 6 appelli.
2) L’esame consiste in due prove scritte PARZIALI: la prima inerente ai contenuti del MODULO I, la seconda agli argomenti del MODULO II. Entrambe le prove hanno una durata di 1 ora e si svolgeranno nel laboratorio informatico.
Per il superamento dell’esame è richiesto un esito sufficiente in entrambe le prove.
MODULO I: parte teorica: 1 domanda a risposta aperta, 3 domande a risposta multipla (con un’unica risposta corretta) senza penalità (parte teorica: 12 punti); parte pratica: 3 esercizi da svolgere e commentare con il foglio di calcolo (parte pratica: 18 punti).
La prima prova parziale si può sostenere al termine della prima parte del corso (MODULO I) e solo nella sessione invernale a.a. 2021/22 (da dicembre 2021 a febbraio 2022). Se lo studente supera la prima prova parziale legata al MODULO I (totale 3 tentativi nelle prove parziali della sessione invernale a.a. 2021/22), ma poi fallisce nella seconda prova parziale del MODULO II (totale 3 tentativi nelle prove parziali della sessione estiva a.a. 2021/22), deve sostenere la prova scritta d’esame secondo la modalità prevista al punto precedente (prova UNICA). Se lo studente NON supera la prima prova parziale legata al MODULO I, deve sostenere la prova scritta d’esame secondo la modalità prevista al punto precedente (prova UNICA).
MODULO II: parte teorica: 1 domanda a risposta aperta, 3 domande a risposta multipla (con un’unica risposta corretta) senza penalità (parte teorica: 12 punti); parte pratica: 2 esercizi da svolgere con il foglio di calcolo, 2 domande a risposta calcolata (parte pratica: 18 punti).
La seconda prova parziale si può sostenere al termine della seconda parte del corso (MODULO II) e solo nella sessione estiva a.a. 2021/22 (totale 3 prove parziali – sessione maggio/luglio 2022). Se lo studente NON supera la seconda prova parziale legata al MODULO II (totale 3 tentativi nelle prove parziali della sessione estiva a.a. 2021/22), deve sostenere la prova scritta d’esame secondo la modalità prevista al punto precedente (prova UNICA).
MODALITA' D'ESAME IN PRESENZA
La prova scritta si svolge in laboratorio informatico.
MODALITA' D'ESAME A DISTANZA
La prova scritta si svolge a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams.
La traccia della prova scritta è articolata in modo analogo a quella predisposta per un esame in presenza. La traccia verrà resa disponibile su Moodle su un unico file Excel; lo stesso file Excel verrà poi consegnato tramite moodle al termine della prova.