L’esame può essere sostenuto attraverso 2 prove d’esame parziali oppure 1 prova d’esame totale; in tutti i casi si tratta di prove di esame scritte.
Ciascuna prova d’esame parziale ha una durata di 30 minuti e contiene complessivamente 30 domande (20 a risposta multipla, 5 a risposta aperta breve e 5 esercizi numerici). A ciascuna domanda esatta viene assegnato un punteggio di 1/30. In caso di risposta errata non verrà applicata alcuna penalità.
Il voto finale dell'esame si ottiene come media aritmetica semplice del numero di risposte corrette conseguite nelle due prove parziali scritte.
La prova d’esame totale ha una durata di 60 minuti e si compone di 2 parti. Ciascuna parte contiene 30 domande (20 a risposta multipla, 5 a risposta aperta breve e 5 esercizi numerici). A ciascuna domanda esatta viene assegnato un punteggio di 1/30. In caso di risposta errata non verrà applicata alcuna penalità.
Il voto finale dell'esame completo si ottiene come media aritmetica semplice del numero di risposte corrette conseguite nelle due parti. Gli allievi diversamente abili e DSA potranno contare, su richiesta, su un tempo di svolgimento maggiore di quello ordinario, conformemente alla normativa in vigore.
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: Test scritto da svolgere su MOODLE (https://edisea.uniss.it) con visualizzazione dello studente, mediante l’uso di Microsoft Teams, durante tutto lo svolgimento dell’esame. L’esame è strutturato in 2 test parziali scritti (PARTE A + PARTE B). Ciascun test parziale ha una durata di 30 minuti e contiene complessivamente 30 domande (20 a risposta multipla, 5 a risposta aperta breve e 5 brevissimi esercizi numerici). A ciascuna domanda esatta viene assegnato un punteggio di 1/30. In caso di risposta errata (o mancata risposta) non verrà applicata alcuna penalità. Gli studenti che hanno superato la prova intermedia possono decidere di sostenere solo il test relativo alla PARTE B. Il voto finale dell'esame si ottiene come media aritmetica semplice del numero di risposte corrette conseguite nelle due prove parziali scritte. Gli allievi diversamente abili e DSA potranno contare, su richiesta, su un tempo di svolgimento maggiore di quello ordinario, conformemente alla normativa in vigore.