Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno dimostrare l’apprendimento dei contenuti del corso attraverso:
1) lo svolgimento di un lavoro di gruppo legato ad attività di relazioni pubbliche applicate al turismo
2) una prova scritta finale sul programma riservato ai frequentanti
Le studentesse e gli studenti NON frequentanti dovranno dimostrare l’apprendimento dei contenuti del corso attraverso:
1) una prova scritta finale sul programma riservato ai non frequentanti
Il lavoro di gruppo sarà valutato con un punteggio da 0 a 10 punti. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza il possesso di buone conoscenze delle attività e delle tecniche delle PR applicate al turismo e una presentazione efficace del lavoro svolto (attraverso l’uso di slide e di una terminologia adeguata alla disciplina).
La prova scritta finale si baserà su un compito strutturato in 5 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta. Le domande a risposta chiusa otterranno, ciascuna, 2 punti se la risposta è corretta e 0 punti se la risposta è errata o mancante. Le domande a risposta aperta otterranno, ciascuna, il valore massimo di 10 punti. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza nelle risposte alle domande aperte: il possesso di una buona conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, il saper collegare la conoscenza teorico-pratica a casi di studio specifici nell’ambito del turismo, il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento, l’uso di un lessico appropriato rispetto alla specificità della disciplina. Daranno luogo a valutazioni insufficienti: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai contenuti del corso, la presenza di gravi lacune formative, l’uso di un lessico non appropriato alla disciplina.
Le informazioni sulla modalità di svolgimento della prova scritta (se a distanza o in presenza, e il relativo tempo a disposizione per completare il compito) saranno comunicate più avanti, sulla base delle misure che verranno adottate per il contenimento del Covid-19. Per aggiornamenti si consulti anche la pagina moodle del corso (“Public Relations in Tourism” a.a. 2020/21) (https://edisea.uniss.it/course/view.php?id=335)