Il corso intende consentire la conoscenza del diritto aeronautico, nei suoi aspetti pubblicistici e privatistici e nelle sue molteplici dimensioni interna, europea ed internazionale, mediante lo studio degli istituti caratterizzanti, condotto sui testi normativi, sui formulari diffusi nella prassi e sui principali casi giudiziari ed arbitrali, con particolare attenzione per i diritti del passeggero e per le gestioni aeroportuali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito (risultati attesi):
- conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà buona conoscenza e comprensione dei principi fondamentali e degli aspetti istituzionali del diritto aereo, delle competenze normative e delle funzioni amministrative degli enti e degli organismi nazionali, europei e internazionali, della gestione delle infrastrutture, dei servizi di trasporto aereo e dell'accesso al mercato, dei profili contrattuali e di responsabilità, delle assicurazioni aeronautiche, della safety e della security, con particolare attenzione per la riforma della parte aeronautica del codice della navigazione, la tutela dei diritti del passeggero e la politica europea del trasporto aereo;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di spiegare le ragioni socioeconomiche che orientano le scelte del legislatore, i comportamenti degli operatori e degli utenti, e le decisioni della giurisprudenza interna, comunitaria ed internazionale, oltre che di applicare i concetti teorici relativi all'organizzazione pubblica ed agli aspetti istituzionali del trasporto aereo, di interpretare ed applicare le regole relative all'esercizio delle attività aeronautiche, di interpretare ed applicare i principali contratti del trasporto aereo;
- autonomia di giudizio: lo studente svilupperà capacità di orientamento tra le fonti regolatrici della materia e di gestione delle soluzioni contrattuali, ed autonomia di giudizio nell'interpretare ed applicare i principali istituti giuridici ed i riflessi legali dei fenomeni amministrativi, economici e sociali relativi al trasporto aereo, nelle diverse componenti pubbliche e private che li caratterizzano;
- abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, se non quelle implicite nella capacità di apprendimento, lo studente saprà utilizzare il linguaggio tecnico nel descrivere, interpretare, valutare ed applicare principi fondamentali e i concetti essenziali del diritto aereo;
- capacità di apprendimento: l’insegnamento fornisce le basi per l’apprendimento del diritto aereo, attraverso un percorso di approfondimento della conoscenza dei principi essenziali e degli istituti fondamentali della materia, nelle componenti teoriche e nelle implicazioni pratiche, garantendo gli strumenti necessari per la comprensione, l'interpretazione e l'applicazione delle relative regole giuridiche, oltre che per accedere a successivi livelli di formazione, partecipare a concorsi pubblici e svolgere utilmente un impiego nelle aziende private.