Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti teorici e pratici per la comprensione delle scelte manageriali delle aziende turistiche orientate al perseguimento di obiettivi economico-finanziari, ambientali, sociali, con specifico riferimento alla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR).
Al termine del corso, lo studente raggiungerà i seguenti risultati:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sulle decisioni strategiche (e.g., CSR) finalizzate alla creazione di valore per tutti gli stakeholder nel settore turistico e saperle elaborare in maniera critica.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere le modalità secondo cui la CSR può trovare applicazione nella formulazione della strategia delle imprese che operano nel settore turistico (hotel, ristoranti, tour-operator etc.) e saperle applicare per risolvere le problematiche ambientali e sociali connesse all’offerta di servizi turistici, pur nel perseguimento degli interessi economici.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi in merito alla gestione della sulla base di informazioni limitate o incomplete.
(4) Abilità comunicative: saper comunicare dati aziendali in tema di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa nel settore turistico a interlocutori esperti e non; capire l’importanza di comunicare tali dati con precisione ed efficacia.
(5) Capacità di apprendimento: consolidare le abilità necessarie per continuare a studiare in modo auto-diretto o autonomo.