Scopo del corso è individuare il ruolo del diritto nell’accrescimento del benessere del consumatore, attraverso l’analisi dei principali modelli di sistemi economici e del rapporto tra mercato- stato- individuo –benessere. (1) Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle conoscenze relative ai principali sistemi di mercato e alle relative peculiarità. Individuazione dei potenziali metodi giuridici potenzialmente idonei alla ricerca del benessere del contraente finale, con analisi delle teorie giuridiche ed economiche di riferimento.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una “conoscenza attiva” e non mnemonica della materia, attraverso la declinazione delle nozioni acquisite in una dimensione pratica.
(3) Autonomia di giudizio: padronanza degli istituti, Capacità di formulare anche proprie osservazioni, anche diverse da quelle proposte dal docente nel corso delle lezioni e nei testi di riferimento.
(4)Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative se non quelle implicite nella capacità di apprendimento, lo studente saprà utilizzare il linguaggio tecnico nel descrivere i concetti centrali degli istituti analizzati.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito (risultati attesi):
(5) Capacità di apprendimento: l’insegnamento fornisce nozioni per l’approfondimento delle dinamiche esistenti tra diritto ed economia a livello di sistemi economici e del potenziale rapporto tra sistemi di norme e benessere, inteso come benessere economico, del consumatore.