Il corso mira a far acquisire la conoscenza dei principali istituti del diritto dei trasporti - sia con riferimento alla modalità terrestre che a quella marittima ed aerea – nell’ambito della disciplina di diritto interno, internazionale e comunitario.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito (risultati attesi).
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà una buona conoscenza e la comprensione dei principi fondamentali e degli aspetti istituzionali del diritto dei trasporti, della disciplina generale del contratto di trasporto di persone e di cose, del regime di responsabilità del vettore e dei diritti del passeggero, della disciplina pubblicistica dell’accesso al mercato dei servizi di trasporto marittimo ed aereo, della disciplina degli aiuti di stato e della continuità territoriale marittima ed aerea, del regime giuridico e della gestione ed amministrazione di porti ed aeroporti.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di spiegare i principali istituti del diritto dei trasporti; di individuare le fonti applicabili alle diverse fattispecie; di interpretare le norme ed i principali schemi contrattuali; di individuare le responsabilità degli operatori; di comprendere e di interpretare le decisioni della giurisprudenza interna, comunitaria ed internazionale.
- Autonomia di giudizio: lo studente conseguirà la capacità di distinguere le fonti regolatrici della materia e di individuare le soluzioni contrattuali più adeguate, sviluppando un’autonomia di giudizio nell'interpretare ed applicare i principali istituti giuridici ed i riflessi legali dei fenomeni amministrativi, economici e sociali relativi al trasporto (terrestre, marittimo ed aereo).
- Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative se non quelle implicite nella capacità di apprendimento, lo studente saprà utilizzare il linguaggio tecnico nel descrivere, interpretare, valutare ed applicare principi fondamentali e i concetti essenziali del diritto dei trasporti.
- Capacità di apprendimento: l’insegnamento fornisce le basi essenziali per l’apprendimento del diritto dei trasporti, attraverso un percorso di approfondimento della conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali della materia, garantendo gli strumenti necessari per la comprensione, l'interpretazione e l'applicazione delle relative norme giuridiche, oltre che per accedere ad eventuali successivi livelli di specializzazione, partecipare a concorsi pubblici e svolgere proficuamente un impiego in aziende private o in amministrazioni pubbliche.