Conoscenze di base di general management, accounting, controllo manageriale
Esame orale Il voto minimo richiede la dimostrazione di una conoscenza elementare delle nozioni di base pertinenti rispetto al tema affrontato mentre il voto massimo richiede l'uso corretto degli strumenti analitici utilizzati a lezione una buona logica espositiva unita a una discreta padronanza della lingua.
"Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: scritto. Quiz a risposta multipla utilizzando la piattaforma MOODLE (https://edisea.uniss.it) con visualizzazione dello studente tramite l’uso di Microsoft Teams o Google Meet. Il quiz sarà strutturato in 33 domande, ognuna del valore di 1 punto per la risposta esatta e 0 punti per la risposta errata e per la mancata risposta. Il tempo disponibile è di 35 minuti"
Il corso è orientato ad approfondire i principi, i modelli e le metodologie che caratterizzano il management delle aziende sanitarie. Includendo elementi teorici ed operativi, fornisce la base di conoscenze sulla gestione manageriale delle strutture sanitarie. L'obiettivo principale è apprendere e applicare processi e modelli e fornire strumenti operativi a supporto del management sanitario. Alla fine del corso, lo studente conseguirà: (1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenze di base sulla direzione strategica e la gestione, nonché sugli strumenti di management propri del settore (2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di applicare in autonomia i principali modelli e strumenti nell'analisi di casi empirici. (3) Capacità di esprimere giudizi: il corso consente agli studenti di sviluppare la capacità di comprendere accuratamente teorie e modelli, di analizzare l'ambiente, sia interno che esterno, e di riconoscere gli strumenti manageriali più adeguati per creare valore. (4) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato (5) Capacità di apprendimento: il corso è finalizzato a sviluppare competenze e abilità specifiche in grado di supportare la gestione manageriale delle strutture sanitarie.
La prospettiva neo-manageriale nel settore pubblico I fattori determinanti della spesa pubblica L’efficienza operativa: un quadro concettuale Elementi di introduzione allo studio del settore sanitario L’ambiente sanitario Le caratteristiche della domanda e dell’offerta del bene salute I modelli di organizzazione dell’assistenza sanitaria La teoria dei quasi-mercati Le riforme manageriali degli anni ‘90 La governance del Servizio Sanitario Nazionale L’evoluzione del sistema di finanziamento L’articolazione organizzativa delle aziende sanitarie L’assetto di governance Il modello manageriale nelle aziende sanitarie Gli strumenti direzionali: bilancio, cost accountig, budgeting, reporting Il ruolo delle ASL nel modello concorrenziale La mobilità sanitaria: impatti economici e finanziari Il finanziamento delle AO e dei presidi ospedalieri Il finanziamento prospettico a prestazione Il governo della domanda e della produzione: leve strategiche e operative Analisi di casi aziendali
Testi di riferimento: - Marinò L., La ricerca dell'economicità nelle aziende sanitarie locali. Concetti, modelli, decisioni, Torino, Giappichelli, 2008
Testi di approfondimento: - Materiali didattici integrativi relativi a seminari e casi di studio
Lezioni frontali con il ricorso a presentazioni power point e con l'ausilio di lavagna. Studio di casi aziendali. Auto-apprendimento tramite lavori di gruppo, in dipendenza della numerosità degli studenti
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, spagnolo) per studenti Erasmus o in mobilità internazionale 2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (inglese) per gli studenti Erasmus o in mobilità internazionale 3) gli studenti in Erasmus o in mobilità internazionale potranno svolgere l'esame in forma scritta (multiple choice test) in alternativa all'esame orale)