1) Elementi di teoria dei giochi: strategie pure e strategie miste, matrici di payoff, relazioni di dominanza, equilibri di Nash, giochi in forma estesa, giochi ripetuti, ecc.
2) Cenni di teoria dei giochi evolutivi.
3) Payoff materiali e immateriali: reciprocità debole e forte, avversione alla disuguaglianza, altruismo.
4) Problemi di fornitura e gestione di beni e servizi pubblici: comportamenti cooperativi e di free-riding. Ruolo di incentivi monetari, approvazione sociale e giudizi morali nella disincentivazione del free-riding.
5) Produzione di beni pubblici in laboratorio: la possibilità della cooperazione nelle teorie comportamentali e negli esperimenti di laboratorio.
6) Beni ambientali e disuguaglianza: ruolo delle scelte auto-protettive.
7) Credence goods: asimmetrie informative, verificabilità e contenzioso, dinamiche evolutive della fiducia. Applicazioni ai servizi sanitari.
8) Rischio sanitario, medicina difensiva e litigiosità dei pazienti. Un approccio evolutivo.
9) Inspection game: problemi di inefficacia delle politiche della Pubblica amministrazione.
10) Capitale sociale e beni relazionali: ruolo dei social networks e trappole di povertà sociale.
11) Il gioco del consenso: capitale umano degli elettori e qualità delle scelte pubbliche.
12) Degrado urbano, criminalità, e dinamiche della paura.