Familiarità con i modelli base della ricerca operativa. Capacità di modellazione matematica di problemi di
programmazione lineare a variabili continue. Apprendimento del metodo del simplesso per la risoluzione esatta dei problemi di programazione lineare. Approccio alla teoria della dualità e sua interpretazione economica.
1) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire capacità e competenze volte a saper traslare le informazioni teoriche e le abilità operative acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione ai contesti scientifici e tecnologici propri dell'economia. Il corso intende fornire allo studente una autonoma capacità di analizzare un problema reale, di formulare un modello di ottimizzazione che lo rappresenta, di individuare un algoritmo risolutivo e, infine, di interpretarne i risultati.
2) Autonomia di giudizio: L'autonomia di giudizio verrà stimolata mediante lo sviluppo guidato dell’analisi ed interpretazione individuale di elaborati tecnico-scientifici. A tale scopo, verranno analizzati esempi e casi di studio sollecitando gli studenti alla discussione. L'autonomia di giudizio verrà verificata tramite una prova scritta ed una prova teorica, relative alla capacità di elaborare in modo autonomo ed originale le tematiche proprie nel campo della teoria delle decisioni.
3) Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà aver acquisito non solo competenze e conoscenze adeguate al superamento dell’esame, ma soprattutto stimoli, capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze nell’ambito dei metodi di ottimizzazione applicati al campo aziendale. In particolare, verrà posta particolare attenzione al saper osservare fenomeni reali, formulando un modello matematico, in grado di descriverne gli aspetti salienti. Pertanto, allo studente verranno trasmessi motivazioni e metodi per progredire a livelli di conoscenza sempre più avanzati, mediante lo sviluppo di un’adeguata autonomia operativa.