TOPOGRAFIA ANTICA I
L’esame prevede una prova orale con domande specifiche sui temi trattati nel corso delle lezioni frontali e sulle possibili applicazioni delle tematiche proposte nei progetti sviluppati durante i corsi di progettazione.
Il corso offrirà agli studenti gli strumenti atti a riconoscere e a contestualizzare nello spazio e nel tempo i fenomeni dell’insediamento antropico; dunque, indirettamente, ad individuarne le dinamiche originanti, di trasformazione e di cessazione, in ambito urbano e territoriale. Si intende con ciò porre le basi per avviare corrette procedure di valutazione ed interpretazione dei paesaggi attuali.
Si propone di sviluppare una visione del territorio e della città orientata storicamente (piuttosto che come storia delle città e dei territori). Il corso prevede esempi di lettura del paesaggio storico mediante letture cartografiche e documentali, che saranno possibilmente tratti direttamente dai contesti esaminati, al fine di evidenziare le potenzialità che la chiave storica dispiega nell’analisi progettuale.
Tutti i materiali necessari per la preparazione dell’esame (lezioni, dispense e materiali bibliografici) verranno forniti sulle piattaforme eDADU e Microsoft TEAMS, nelle pagine dedicate al corso di Topografia antica.
I riferimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni frontali e attraverso la consultazione dei testi che compongono la “Miscellanea di Topografia antica”, i cui indici saranno forniti in occasione della prima lezione e rimarranno disponibili e consultabili online, nella pagina dedicata al corso.
Si prevede lo svolgimento di lezioni frontali che, a causa dell’attuale condizione sanitaria nazionale, potranno essere svolte in via telematica attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS. Il corso potrà essere integrato da attività collegate ai laboratori progettuali e letture individuali consigliate.
.