Parte generale
Definizione di Chimica Tossicologica e di veleno. Fattori che influenzano la tossicità delle sostanze. Metabolismo degli xenobiotici: reazioni di Fase I e reazioni di Fase II; meccanismo di formazione di metaboliti reattivi: specie elettrofile, nucleofile e radicaliche. Definizione di tossicoforo/alert strutturale. Esempi di tossicofori intrinsecamente reattivi e tossicofori che richiedono attivazione metabolica. Fattori influenzanti le biotrasformazioni (inibizione enzimatica del CYP-450 e induzione enzimatica). Polimorfismo genetico
Parte speciale
Origine, presenza, proprietà, usi, esposizione, proprietà tossicocinetiche e tossicodinamiche dei seguenti composti:
Idrocarburi. Alcani: C1-C8 (esano), C>8. Alcheni: etilene e ossido di etilene, 1,3-butadiene. Idrocarburi aromatici monociclici: benzene, toluene, xileni, stirene. Idrocarburi aromatici policiclici: naftalene, benzo[a]pirene.
Composti organoalogenati. Alogenuri alchilici: diclorometano, cloroformio, tetracloruro di carbonio, 1,2-dibromoetano, 1,2-dicloroetano. Anestetici generali alogenati: alotano, metossiflurano, isoflurano. Alogenuri alchenilici: cloruro di vinile. Alogenuri arilici: policlorobifenili (PCB), dibenzofurani e dibenzodiossine.
Alcoli. Metanolo, etanolo, glicol etilenico. Aspartame. Trattamento dell’alcolismo (Disulfiram, Naloxone, Naltrexone).
Metalli. Piombo, mercurio, arsenico, cadmio, cromo, nichel, cobalto, alluminio. Trattamento delle intossicazioni da metalli pesanti (EDTA, dimercaprolo, penicillamina).
Sostanze chimiche varie. Cianuro di sodio/potassio, glicosidi cianogenici, monossido di carbonio, isocianati, metil-isocianato, fosgene, nitriti e nitrati, N-nitrosammine (dimetilnitrosammina, nitrosammine del tabacco: NNK, NNN), ammine aromatiche (anilina, naftilammina, benzidina), ammine eteroaromatiche policicliche (imidazochinoline, imidazochinossaline), furano, acrilammide, chinoni e composti correlati: estrogeni steroidei (estradiolo, estrone, equilina, equilenina), tamossifene, safrolo.
Pesticidi. Insetticidi tradizionali (DDT), carbammati (carbaryl, carbofuran, pirimicarb), organofosfati (mevinphos), organotiofosfati (parathion, diazinon), organoditiofosfati (malathion), organofosfonati (trichlorfon). Piretro e piretroidi. Trattamento dell’intossicazione da insetticidi. Erbicidi (composti clorofenossici, derivati bipiridilici, cloroacetanilidi, triazine, aminoacidi fosfonometilici).
Cannabis. Preparazioni derivate dalla Cannabis. Fitocannabinoidi (Δ9-THC, cannabinolo, cannabidiolo), cannabinoidi sintetici: indoli (alchil-naftoilindoli, alchil-fenilacetilindoli), pirroli (alchil-naftoilpirroli), pirazoli (rimonabant). Cannabinoidi sintetici (es. JWH-018, JWH-250) e il fenomeno “Spice”.
Smart Drugs. Smart Drugs associate al fenomeno “Spice” (Nymphaea caerulea, Leonotis leonurus, Zornia latifolia).
Nicotiana tabacum. Nicotina. Tossicità del fumo di sigaretta.
Alcaloidi dell’Ergot. Ergotamina, ergometrina, metilergometrina, bromocriptina.
Composti ad attività allucinogena. LSD, psilocibina/psilocina, mescalina, triptamine.
Amfetamine (designer drugs). Amfetamina, metamfetamina, MDMA (ecstasy) e analoghi (MDA, MDEA, MMDA).