BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Prova in itinere con domande a risposta multipla e esame orale in data successiva
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere principi e finalità delle metodologie più utilizzate nella ricerca biochimica per la purificazione, identificazione e caratterizzazione di biomolecole e per il loro studio strutturale e funzionale. Lo studente sarà in grado di utilizzare i procedimenti logici e la metodologia sperimentale, spiegare i principi e le finalità di alcune rilevanti tecnologie biomolecolari, descrivere ed indicare le loro principali applicazioni. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di progettare esperimenti tesi a dimostrare una ipotesi ed individuare tecniche idonee alla loro esecuzione, indicare possibili esperimenti di controllo, esporre problemi scientifici con rigore e chiarezza, leggere e valutare criticamente le pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti del corso.
Metodo sperimentale Modelli sperimentali nella ricerca biochimica. Sicurezza in laboratorio. Separazioni analitiche e preparative. Metodi di separazione di classi di biomolecole.
Principi ed applicazioni delle seguenti tecniche: spettrofotometria e spettrofluorimetria, ultracentrifugazione, cromatografia, elettroforesi ed isoelettrofocalizzazione, tecniche immunochimiche e tecniche bidimensionali di analisi delle proteine.
Approfondimenti:
Proteomica di espressione e proteomica funzionale, acquisizione e analisi di immagine, identificazione delle proteine mediante PMF (Peptide Mass Fingerprinting).
In dettaglio:
-Separazioni analitiche e preparative.
Disegno di un esperimento controllato. Standard interni ed esterni. Affidabilità di un metodo analitico: accuratezza, precisione, sensibilità (LOD, LOQ, LOL), selettività.
Modelli: organismi integri, organi perfusi, fettine di tessuto, colture cellulari, sistemi cell free. Metodi di rottura di tessuti e cellule. Purificazione di proteine per studi strutturali e funzionali (resa e indice di purificazione). Estrazione, tecniche di precipitazione frazionata, dialisi, ultrafiltrazione
-Tecniche centrifugative: Principi di base della sedimentazione, coefficienti di sedimentazione. Tipi di centrifughe e di rotori e loro uso. Ultracentrifugazione preparativa: separazioni sequenziali, separazioni in gradiente di densità zonali ed isopicniche.
Principali applicazioni: frazionamento cellulare, di lipoproteine plasmatiche, di acidi nucleici; criteri di purezza ed omogeneità.
-Tecniche spettroscopiche: spettrofotometria UV-Vis, fluorescenza, luminescenza, light scattering.
Spettrofotometria UV-Vis. Principi ed Applicazioni: analisi quantitative (metodi diretti e colorimetrici), studi strutturali, spettri differenziali. Spettrofluorimetria. Principi ed Applicazioni: analisi quantitative, studi strutturali, FRET, FRAP.
Applicazioni in campo biomedico: citofluorimetro a flusso e FACS. Dosaggi attività enzimatica; determinazione Km e Ki; uso diagnostico dei saggi enzimatici.
-Tecniche elettroforetiche
Principi generali. Elettroforesi zonale a basso voltaggio.
Gel Elettroforesi: materiali, apparecchiature, applicazioni.
Elettroforesi discontinua su gel PAA in presenza di SDS (SDS-PAGE). Determinazione delle masse molecolari apparenti. Elettroforesi in gradiente di poliacrilamide.
Analisi delle separazioni elettroforetiche, Tecniche di blotting, Analisi di immagine.
Elettroforesi capillare: principi, apparecchiatura ed applicazioni.
Isoelettrofocalizzazione (IEF): principi, apparecchiatura e applicazioni.
Tecniche bidimensionali di analisi delle proteine
-Analisi proteomica.
La proteomica di espressione (proteomica differenziale)
La proteomica funzionale.
Preparazione del campione da tessuto e da coltura cellulare
Tecniche di rivelazione degli spot (range di linearità dinamico, riproducibilità).
Acquisizione e analisi di immagine (normalizzazione, gel master).
Principi della identificazione delle proteine mediante PMF
Applicazioni in campo biomedico della proteomica
-Tecniche cromatografiche
Principi generali e applicazioni. Cromatografia di adsorbimento (AdC), cromatografia di ripartizione (NPC e RPC), cromatografia a scambio ionico (IEC), cromatografia a esclusione molecolare (SEC), cromatografia di affinità (AC). Cromatografia su strato sottile (TLC)
Principali applicazioni delle tecniche cromatografiche nella ricerca biochimica
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC): apparecchiatura, materiali, applicazioni.
Criteri di scelta del sistema cromatografico, risoluzione del picco, selettività ed efficienza.
-Tecniche immunochimiche: saggi immunologici, western blot, ELISA, immunoprecipitazione.
Per tutti gli argomenti del corso un testo a scelta tra i seguenti:
Maccarrone M, "Metodologie biochimiche e biomolecolari", Zanichelli Ed (I edizione, giugno 2019).
Banaccorsi MC, Contestabile R, Di Salvo ML, "Metodologie Biochimiche", Zanichelli Ed (II edizione, giugno 2019).
Wilson K, Walker J, “Metodologia Biochimica” Raffaello Cortina Ed.
Materiale didattico supplementare per l’argomento Analisi proteomica :
Presentazione power point (fornita dal docente)
Cap 12-La proteomica in biologia molecolare- in “Argomenti di Biologia Molecolare” Melino G, Ciliberto G., Società Editrice Universo
Lettura consigliata: Gorg A, Weiss W, Dunn MJ. “Current two-dimensional electrophoresis technology for proteomics”. Proteomics 2004 (review fornita dal docente)
Lezioni frontali (in presenza o a distanza) mediante l'utilizzo di sistemi di diapositive e video.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus o in mobilità internazionale; disponibilità di materiale didattico in lingua inglese.