Organizzazione funzionale degli organismi viventi. L’organismo umano come unità funzionalmente integrata. Il mezzo interno degli organismi viventi ed il concetto di omeostasi. Regolazione delle funzioni dell’organismo.
FISIOLOGIA CELLULARE
Sistemi funzionali della cellula. Compartimenti liquidi corporei. Processi di membrana. Equilibri ionici e potenziale di riposo della membrana. Proprietà passive di membrana: capacità e resistenza. Equilibri chimici: il potenziale elettrochimico, la legge di Nernst, il potenziale di riposo e l’equazione di Goldmann. Comunicazione cellulare, integrazione e omeostasi: proteine recettoriali, vie di trasduzione del segnale, vie riflesse omeostatiche. Le basi molecolari del potenziale d’azione: l’ipotesi del sodio e il modello di Hodgkin-Huxley. Struttura e funzione dei canali ionici voltaggio-dipendenti: i canali del Na+, K+ e Ca2+. Canali ionici attivati da recettori. Genesi e conduzione del potenziale d'azione.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
Organizzazione funzionale del sistema nervoso. Funzioni generali del neurone. Proprietà delle fibre nervose. Fisiologia delle sinapsi, neurotrasmettitori, sistemi modulatori diffusi. Fisiologia dei sistemi sensitivi-sensibilità tattile propriocettiva termo-dolorifica. Sistema nervoso autonomo.
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO SCHELETRICO E DEL MUSCOLO LISCIO
Trasmissione neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanismo e regolazione della contrazione muscolare.
FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Fisiologia del cuore. Cenni anatomo-funzionali del cuore. Proprietà funzionali del cuore. Attività elettrica del cuore ed elettrocardiogramma. Meccanica cardiaca: Ciclo cardiaco Toni cardiaci. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Controllo nervoso e umorale dell’attività cardiaca. Caratteristiche funzionali dei vasi ematici. Principi dell’emodinamica. Relazione tra pressione, flusso e resistenza. Pressione arteriosa e venosa. Regolazione nervosa e umorale della circolazione. Sangue: Funzioni generali. Emostasi fisiologica e coagulazione.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO: basi morfo-funzionali, meccanica della ventilazione, scambi e trasporto dei gas, ventilazione/perfusione, regolazione polmonare dell'equilibrio-acido base, controllo nervoso e chimico della respirazione.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO
Cenni anatomo-funzionali del sistema urinario. Funzioni generali del rene. Circolazione renale. Caratteri funzionali del nefrone. Filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare. Escrezione. Clearance renale. Ruolo del rene nel controllo dell’osmolarità e del volume dei liquidi corporei. Ruolo del rene nella regolazione dell’equilibrio acido-base. Minzione.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA DIGERENTE
Organizzazione anatomo-funzionale generale. Attività motoria e secretoria dell’apparato digerente. Regolazione nervosa e ormonale delle attività motoria e secretoria. Digestione e assorbimento. Funzioni del fegato e del pancreas. Cenni di fisiologia della nutrizione.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
Introduzione al sistema Endocrino: ormoni (classificazione, sintesi, trasporto nel sangue, meccanismo d’azione), controllo del rilascio ormonale. Ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi. Ormoni Tiroidei. Ormoni delle ghiandole surrenali. Pancreas endocrino. Ormoni che regolano la calcemia. Ormoni sessuali. Metabolismo e bilancio energetico. Termoregolazione.