sono richieste le conoscenze di Fisica di base acquisibili nel corso di Fisica della laurea Triennale.
La valutazione consiste nell'accertamento delle conoscenze acquisite e definite negli obiettivi formativi. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
l’insegnamento ha come obiettivo la trattazione di alcuni aspetti di base riguardanti l’interazione radiazione-materia. Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze sui diversi tipi di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, sui principali rivelatori di radiazione, sulle tecniche sperimentali che vedono l’uso di radiazioni ionizzanti per lo studio dei materiali.
Tipi di Radiazioni Sorgenti di radiazione Proprietà generali delle particelle e sorgenti di particelle Fotoni Elettroni Positroni Neutroni Interazione delle radiazioni con la materia Concetti di base Tipi di interazione Interazione dei fotoni con la materia Interazione delle particelle cariche pesanti con la materia Interazione degli elettroni con la materia Interazione delle particelle neutre con la materia Rivelazione delle radiazioni
Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments: A How-To Approach, Leo William R., Springer-Verlag(1994)
Radiation Detection and Measurement, Glenn F. Knoll, 3rd ed., Wiley (2000)
Lezioni frontali