Introduzione alla chimica organometallica dei metalli di transizione. Il legame metallo-carbonio. I composti organometallici: caratteristiche, leganti, strutture, formalismi, proprietà. Le famiglie principali di composti organometallici.
Reazioni stechiometriche dei composti organometallici
Reazioni redox: reazioni a sfera interna e a sfera esterna; reazioni di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva.
Reazioni di metatesi.
Reazioni dei leganti coordinati. Reazioni dei complessi con elettrofili e con nucleofili.
Reazioni di sostituzione.
Reazioni di inserzione e di eliminazione.
Reazioni di transmetallazione.
Caratterizzazione di composti organometallici
Metodi strumentali di analisi di composti organometallici: spettroscopie NMR, IR ed UV. Cristallografia.
La spettroscopia NMR in chimica organometallica: nuclei NMR attivi, la costante di schermo, il chemical shift, laccoppiamento spin-spin e la molteplicità dei segnali. Abbondanza isotopica e satelliti. Equivalenza chimica e magnetica. Nuclei omotopici, enantiotopici e diastereotopici.
La chiralità in chimica inorganica e organometallica. Studio e caratterizzazione di complessi chirali.
Caratterizzazione di composti organometallici. NMR eteronucleare. Tecniche NMR avanzate.
Non rigidità stereochimica e flussionalità nei complessi organometallici dei metalli di transizione. Scala di tempo delle tecniche strumentali. Spettri IR e NMR di specie flussionali.
Applicazioni dei composti organometallici
Principi e applicazioni della catalisi omogenea. Step fondamentali e cicli catalitici. La catalisi asimmetrica.
Principali processi della catalisi omogenea.
Altre applicazioni. Frontiere della chimica organometallica.