Il corso è rivolto allo studio dell'Economia del benessere e all'analisi degli sviluppi storici dello Stato sociale e delle sue principali Istituzioni in Europa. L'intervento pubblico viene analizzato alla luce delle moderne trasformazioni dello Stato moderno, delle organizzazioni sovranazionali e delle relazioni con i governi subnazionali (Regioni ed Enti locali). Saranno ripercorse le analisi delle politiche pubbliche quali regolamentazione, distribuzione del reddito e diffusione della povertà, cura della salute e istruzione. Si procede infine ad una descrizione delle politiche di welfare state, con riguardo alle caratteristiche e alle trasformazioni sociali attuali soffermandosi sul caso italiano.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere il funzionamento e le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia, applicare le moderne teorie economie pubbliche per studiare le funzioni delle istituzioni e analizzare le politiche del benessere applicate dagli Stati e in particolare dall’Italia. Lo studente dovrà inoltre acquisire autonomia nell’interpretazione delle informazioni disponibili e le scelte che condizionano il welfare state sulla base dei bisogni collettivi.