Nessuno.
Esami in forma orale e scritta. Gli esami in forma scritta sono riservati ai frequentanti.
Il corso si propone di illustrare i principali orientamenti teorici ed i fondamentali strumenti analitici e concettuali della policy analysis. L’obiettivo è di consentire agli studenti la progettazione e la realizzazione di percorsi di ricerca focalizzati sulla descrizione e spiegazione degli stadi di sviluppo delle politiche pubbliche. Particolare attenzione sarà posta sulle fasi della formazione dell'agenda, della decisione pubblica, dell’implementazione e della valutazione delle politiche.
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima saranno esaminati in forma dicotomica alcuni concetti fondamentali della scienza politica che hanno influenzato l'analisi delle politiche pubbliche: si discuteranno i concetti di potere e autorità, le nozioni di policy e politics, le differenze fra le concezioni di stato e sistema politico. La seconda parte entrerà nel merito dei principali orientamenti che caratterizzano gli studi di politiche pubbliche. Di ciascun accostamento analitico si definiranno i tratti salienti in termini di fondamenti teorici e metodologici, linee e risultati di ricerca, questioni aperte dalla letteratura critica.
M. Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (ad eccezione dei capitoli IX, X). A. Lippi, La valutazione delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2007, (ad eccezione dei capitoli I e VI).
Lezioni frontali e seminari.
Ricevimento studenti al termine delle lezioni presso l'aula di svolgimento del corso; gli altri giorni, previo appuntamento via email. Il ricevimento si effettuerà, se possibile, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Viale Mancini, 5. Oppure attraverso la piattaforma TEAMS.