Parte I: M. CECCHETTI, S. PAJNO, Diritto costituzionale delle autonomie territoriali (edizione per il 20/21), reperibile nella pagina e-learning del corso che sarà attivata all’inizio delle lezioni, nonché sulla piattaforma Teams, nell’ambito del Team “Diritto costituzionale delle autonomie territoriali”. Il testò dovrà essere studiato integralmente, sia nelle parti in carattere 12 che nelle parti in carattere 10.
Parte II
Strumenti teorici: G. BERTI, Commento all’art. 5 della Costituzione, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, Zanichelli-Il foro italiano, 1975.
Esperienze pratiche:
Primo percorso: S. PAJNO, I poteri sostitutivi in materia di acqua e rifiuti, in Federalismi.it, n. 9/2018, e reperibile anche nella pagina e-learning del corso che sarà attivata all’inizio delle lezioni, nonché sulla piattaforma Teams, nell’ambito del Team “Diritto costituzionale delle autonomie territoriali”.
Secondo percorso: G. Scaccia, C. D'Orazi, La concorrenza fra Stato e autonomie territoriali nella gestione della crisi sanitaria fra uniformità e differenziazione, in F.S. Marini, G. Scaccia (a cura di), Emergenza covid-19 e ordinamento costituzionale, Torino, Giappichelli, 2020, 105 ss.; A. Morelli, I rapporti tra i livelli di governo alla prova dell'emergenza sanitaria, in Quaderni costituzionali, n. 4/2020, 747 ss.;
M. Cosulich, Lo Stato regionale alla prova dell'emergenza virale, in Corti supreme e salute 2020, 1, reperibili anche nella pagina e-learning del corso che sarà attivata all’inizio delle lezioni, nonché sulla piattaforma Teams, nell’ambito del Team “Diritto costituzionale delle autonomie territoriali”.