Superamento degli esami di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica I con Laboratorio e Chimica Analitica II con Laboratorio
Il corso prevede un esame finale sotto forma di un colloquio volto a valutare le conoscenze acquisite dallo studente coerentemente con gli obiettivi formativi del corso. Potrebbero inoltre essere previste verifiche intermedie durante il corso, sotto forma di colloquio o di test scritti, con l'obiettivo di valutare l'efficacia dell'apprendimento durante il corso.
Obiettivo del corso è fornire allo Studente le competenze necessarie dell'analisi chimica strumentale di tipo cromatografico. Al termine del corso lo Studente avrà acquisito conoscenze teoriche e pratiche sulle tecniche di separazione cromatografica: conoscenza dei meccanismi di separazione e dei fenomeni concomitanti, delle diverse tecniche cromatografiche, della strumentazione e degli accessori, oltre che degli interventi per ottimizzare un'analisi.
-Meccanismi delle separazioni cromatografiche -Classificazione delle tecniche cromatografiche -Definizione e illustrazione dei parametri qualitativi per una separazione cromatografica -Gascromatografia e HPLC: natura delle fasi, classificazione e illustrazione dettagliata delle tecniche, strumentazione e applicazioni pratiche
Cozzi, Protti, Ruaro, Elementi di analisi chimica strumentale, Zanichelli Editore, (cap. 9, 12, 14, 15, 16) Diapositive e dispense integrative
Il corso prevede lezioni frontali, svolte in aula con l'ausilio di materiale didattico reso disponibile sulla piattaforma di e-learning di Ateneo. Alle lezioni frontali sono associate esercitazioni di laboratorio che permettono agli studenti di applicare le conoscenze teoriche presentate nelle lezioni in aula.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità attraverso appuntamento concordato via mail (nspano@uniss.it) 2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. Lista:David Hardey, Modern Analytical Chemistry, McGraw-Hill. 3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con lausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale. 4) Come previsto dal Manifesto degli Studi del CdS in Chimica, la frequenza delle lezioni è obbligatoria (https://www.dcf.uniss.it/it/didattica/corsi-di-studio/chimica)