STORIA ROMANA
Esame finale orale
Conoscenza adeguata della storia romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, attraverso l'uso delle fonti letterarie ed epigrafiche e archeologiche. Conoscenza di base delle principali istituzioni dell’età monarchica, repubblicana e imperiale, delle principali problematiche economiche e sociali e dei fenomeni culturali durante le differenti fasi dell’età romana.
Il Lazio prima di Roma; Le origini di Roma e la Roma dei Re; La transizione fra Monarchia e Repubblica; Conflitti interni; La conquista del Lazio e dell'Italia; Lo scontro con Cartagine; L'espansione nel Mediterraneo; Economia e società nell'età dell'imperialismo; I Gracchi e la questione agraria; L'età della rivoluzione e la crisi delle istituzioni repubblicane; Augusto e la soluzione imperiale; L'età dei Flavi ; Il principato adottivo: economia, società e istituzioni; I Severi e l'anarchia del III secolo; L'impero riformato: Diocleziano e Costantino. La divisione dell'impero: dai Costantinidi a Teodosio; La Chiesa nella società e nella cultura nel Basso impero; L'impero e i regni romano-barbarici.
Giovannella Cresci Marrone, Francesca Rohr Vio; Lorenzo Calvelli, Roma antica. Storia e Documenti, Bologna, Il Mulino 2020 [391 p.].
Testi aggiuntivi per i non frequentanti:
Uno, da concordare con il docente
In presenza; seminari su temi specifici.
30 ore di lezioni frontali; uso delle fonti e delle carte tematiche; power point; seminari di approfondimento su temi specifici.
Ricevimento studenti: Previo appuntamento via email (ibbanto@uniss.it), in studio nei giorni di lezione, prima o dopo le lezioni; previo appuntamento via email (ibbanto@uniss.it) ogni giorno via teams.