LETTERATURA ITALIANA - SCRITTURA DELLE DONNE
Esame orale
Acquisizione degli strumenti di base filologici, metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria.
Il Gattopardo e l’AntiGattopardo. I. Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Il corso prevede la lettura integrale de Il Gattopardo e una sua interpretazione sulla base dei seguenti nuclei di riflessione: il genere del romanzo storico; Storia e storia; tempo del racconto e tempo della vita; verità storica e verità soggettiva; scrittura di genere.
Il Gattopardo e l’AntiGattopardo. II. Goliarda Sapienza
Lettura integrale del romanzo L’arte della gioia; inserimento dell’autrice nell’orizzonte del pensiero femminile novecentesco (fra le figure di maggiore riferimento, Virginia Woolf , Elsa Morante, Marguerite Yourcenar, Nicole Loraux); discussione dei rapporti che legano vita e scrittura, poesia e filosofia, letteratura e politica, storia e memoria.
G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli 1958 sgg., pp. 9-187.
V. Spinazzola, Il romanzo antistorico, Editori Riuniti 1993, pp. 211-240.
M.A. Ferraloro, L’opera-orologio. Saggi sul “Gattopardo”, Pacini 2017, pp. 17-47.
G. Sapienza, L’arte della gioia, Einaudi 2208, pp. 5-511.
M. Farnetti, Modesta nomade, in AA.VV., L’invenzione delle personagge, Iacobelli 2016, pp. 168-176.
G. Scarfone, Goliarda Sapienza una scrittrice ai margini del sistema letterario, Transeuropa 2018, pp. 131-140.
Lezioni frontali (DIP e/o DAD)
Sono possibili lievi integrazioni e modifiche per quanto riguarda il materiale didattico.