GEOPOLITICA
Modalità di verifica:
I modulo: Orale o scritto
II modulo: Elaborato
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una piattaforma di strumenti teorici idonei a sviluppare la capacità analitica ed interpretativa dello studente dei principali avvenimenti geopolitici passati e presenti.
I modulo:
Il corso di Geopolitica verte sullo studio delle relazioni tra Stati, dei quali osserva le linee strategiche di government adottate nella competizione globale per il potere. Partendo dagli aspetti geopolitici delle aree geografiche esaminate e dalle principali concezioni teoriche della disciplina, si analizza l'attuale scenario internazionale: sono oggetto di studio i conflitti presenti a livello mondiale, i vincoli dell'egemonia statunitense, i ruoli delle potenze emergenti che si avviano a definire le nuove regioni strategiche del potere, la guerra globale al terrorismo.
PROGRAMMA:
• Il pensiero geopolitico: dai classici ai contemporanei:
• FredrichRatzel
• Rudolf Kjellén
• Paul Vidal de la Blache
• Halford J. Mackinder
• Karl Houshofer
• Alfred ThayerMahan
• Nicholas J. Spykman
• Giulio Douhet
• Alexander P. de Seversky
• Syaul Bernard Cohen
• Henry Kissinger
• Lo Stato: sovranità – territorio – popolazione
• Teorie moderne sullo stato
• L’organizzazione geografico-politica
• L’esercizio della sovranità e il fallimento dello Stato
• Confini e frontiere
• Stato e antistato: Etinia, Clan eTribù:
• Forze centrifughe e centripete
• Migrazioni: guerre- disuguaglianze Land Grabbing
• Le rotte e i corridoi europei
• Frontex e Eurosur
• Potenze geopolitiche e analisi di potenza: hard power, soft power, smartpower
• analisi geopolitica regionale: Asia e Medio Oriente (Siria, Iraq, Iran, Afghanistan, Kurdistan, Yemen, Arabia Saudita)
• lo spazio post-sovietico.
• La guerra del terrore: il radicalismo islamico, le primavere arabe, Al-Queda, ISISe la galassia jihadista;
• La geo-economia: sfera economica –territoriale e militare
• Crisi finanziaria e dominio finanziario
• L’interdipendenza commerciale
• Energia e potere
• Le risorse energetiche
• Il capitalismo immateriale
II modulo:
• Riproduzione cartografica manuale
• Spatial Data Analysis: riproduzione cartografica digitale
Predisposizione elaborato finale
I e II Modulo, testi per frequentanti e non frequentanti:
- MARCONI M., CERRETI C., SELLARI P., “Spazi e poteri”, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp. 1-106; 146-186; 261-393
- ANGHELONE F., UNGARI A. (a cura di) “Atlante geopolitico dl Mediterraneo”, Bordeaux Ed., Roma, 2017, parte I.
Materiale didattico fornito dal docente.
modulo: Lezioni frontali
II modulo: laboratorio
Lingua di insegnamento:
italiano