Lezioni teoriche:
Introduzione alla cartografia e alla cartografia digitale.
Sistemi Informativi Territoriali (GIS): definizioni e campi di applicazione.
Strumenti e tecniche cartografiche: concetti di astrazione, semplificazione, generalizzazione, scala, co-registrazione, legenda.
Tecniche di rappresentazione spaziale: percezione dello spazio, relazioni tra oggetti reali e oggetti cartografici, semplificazione, filtraggio delle informazioni.
Cartografia olistica e meristica.
Paradigmi cartografici: concetti di strato informativo, primitiva grafica e primitiva geografica, dimensionalità spaziale dei dati. Dati raster e dati vettoriali, georeferenziazione dei dati.
Proiezioni cartografiche e sistemi di proiezione.
Esempi di utilizzo dei GIS nella gestione e promozione turistica.
Parti pratiche:
Uso del software QGIS: introduzione, interfaccia grafica e linea di comandi, principali formati di dati; Elaborazioni sui layer: editing, georeferenziazione, geoprocessing e creazione di una mappa finale.