Il corso presuppone una conoscenza manualistica della storia di una o più letterature europee e delle principali metodologie critiche di interpretazione della storia e dei testi letterari.
Esame orale
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento d’una buona conoscenza della teoria e della letteratura del Paesaggio, studiate in relazione ad alcuni campioni rappresentativi, nonché una competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina.
Il corso prevede una parte propedeutica, in cui si esamineranno le questioni fondamentali di teoria e storia relative al paesaggio letterario, e una seconda monografica che si concentrerà sul paesaggio così come ce lo restituisce G.W. Sebald.
Rosario Assunto, “Il paesaggio e l’estetica”, Novecento o Inschibboleth (parti da concordare con il docente)
L. Nacci, Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale, Laterza, pp. 139
W.G. Sebald, Gli anelli di Saturno, Adelphi, pp. 306
Lezioni frontali
Nussuna ulteriore informazione