LINGUA INGLESE
L’esame si articola in una prova scritta divisa in due
parti:
1) LETTORATO: L’esame consiste in una prova scritta con esercizi volti a testare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di livello Pre-Intermediate, del lessico e delle funzioni specifiche del settore, e/o abilità di reading/writing. Il Voto minimo richiede la dimostrazione di una conoscenza linguistica a livello B1.
2) LINGUISTICA: esame scriito sui contenuti del modulo di linguistica. Le domande (a risposta breve) verteranno sugli argomenti trattati a lezione e sul contenuto dei testi previsti in
bibliografia.
Il corso da 12 CFU si articola in due parti:
1. modulo di linguistica inglese (6 CFU), impartito dalla docente nel secondo semestre (30 ore in modalità online),
2. modulo di lettorato (6 CFU), impartito da lettori e CEL di madrelingua inglese nel primo e nel secondo semestre (75 ore in modalità online).
Nel modulo di LINGUISTICA gli studenti apprenderanno i
concetti fondamentali della comunicazione nell''ambito
della promozione turistica e saranno in grado di
analizzare un testo turistico promozionale in lingua
inglese.
Il modulo di LETTORATO si propone di consolidare la padronanza linguistica degli studenti attraverso un ripasso/approfondimento delle principali strutture morfosintattiche della Lingua Inglese di livello Intermediate, e l'acquisizione del lessico e delle funzioni necessarie all'utilizzo della lingua in contesti reali relativi al settore specifico delle professioni turistiche.
Le aspettative di apprendimento dello studente al termine del corso sono così riassumibili:
(1) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti inerenti il mondo del turismo.
(2) Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare.
(3) Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito del turismo.
(4) Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di turismo.
(5) Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.
(6) Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.
LINGUISTICA:
Nel modulo di linguistica si affronteranno le proprietà e caratteristiche della comunicazione turistica in lingua inglese, nonché le strategie e tecniche verbali, visive e verbali-visive più tipiche nella promozione turistica. Si analizzeranno alcuni testi promozionali di ambito turistico in dettaglio con particolare attenzione ai testi digitali e la loro localizzazione.
LETTORATO:
(1) Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori.
(2) Strutture grammaticali di base della lingua, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
(3) Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera turistica.
(4) Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti inerenti la sfera turistica. Esempi di funzioni: presentare, salutare, dare e chiedere informazioni personali e generali, descrivere oggetti, persone e luoghi, dare e chiedere indicazioni stradali, chiedere e dire l’ora, commentare e suggerire, dare e accettare / rifiutare un invito, dare e accettare ordini, chiedere e concedere permesso, prenotare e accettare una prenotazione, fare e ricevere una chiamata al telefono, dare la propria opinione, affermare o negare un’opinione, fare dei confronti, ecc.
(5) Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) di strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti.
(6) Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni.
LINGUISTICA:
Dann, Graham (1996) "The Language of Tourism: A
Sociolinguistic Perspective". Wallingford: CAB
International. Chapters 2 (pp. 4-33), 3 (pp. 34-67), and
7 (pp. 171-210).
Jimenez-Crespo, Miguel A. (2013) “Translation and
Web Localization”, Routledge (pp. 43-53, 95-100, 132,
156, 186)
Totale pagine: 120.
LETTORATO:
Peter Strutt, English for International Tourism, Intermediate, New Edition, Pearson. Materiale didattico integrativo.
Online. Blended Learning con ausilio di piattaforma Teams e/o Moodle. Alcune lezioni utilizzano dispense aggiuntive a cura del docente (es. modelli di corrispondenza).
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità.
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici in lingua inglese per gli studenti Erasmus.
3)per il ricevimento studenti è necessario prendere un appuntamento scrivendo all'indirizzo di posta istituzionale delle docenti:
LETTORATO: (email) tpugliese@uniss.it ; (uff) 0789642184
LINGUISTICA: (email) sfalchi@uniss.it;
Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili
sulla piattaforma Moodle di Ateneo nella pagina
dedicata.