A. Mastino (a cura di), "Storia della Sardegna Antica", Il Maestrale, Nuoro 2005 (pp. 63-86, 91-118, 148-157, 205-216, 306-315, 333-340, 405-437, 455-490 comprese numerose carte o immagini). Il volume è interamente scaricabile in: https://www.academia.edu/31092445/Storia_della_Sardegna_Antica.pdf
A. Ibba, Processi di “romanizzazione” nella Sardinia repubblicana e alto-imperiale (III A.C. – II D.C.), in Colonization and Romanization in Moesia Inferior. Premises of a contrastive approach, a cura di L. Mihailescu-Bîrliba, Kaiserslautern und Mehlingen 2015, pp. 11-76 [da studiare p. 11 a p. 52].
P. Bernardini, A. Ibba, Il santuario di Antas fra Cartagine e Roma” in “Sacrum nexum”: alianzas entre el poder político y la religión en el mundo romano, a cura di J. Cabrero Piquero e L. Montecchio (Thema Mundi, 7), Madrid-Salamanca 2015, pp. 75-138 [da studiare pp. 75-109].
A. Ibba, Gli statuti municipali, in La Sardegna romana et altomedievale. Storia e materiali, a cura di S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A.M. Corda, D. Artizzu, Cagliari 2017, pp. 185-191 [da studiare 4 pp.]
A. Ibba, Ante quem, post quem: Plinio e la descrizione della Corsica e della Sardegna” nel volume Plinio el Viejo y la construcción de Hispania citerior = Pliny the Elder and the construction of Hispania citerior, a cura di P. Ciprés (Anejos de Veleia. Acta, 14), Vitoria-Gasteiz 2017, pp. 33-46, [da studiare pp. 34-36, 38-42]
A. Ibba, Le Aquae calidae della Sardinia”, in Sylloge Epigraphica Barcinonensis, XV, 2017, pp. 47-68 [da studiare 14 pp. ]
A. M. Corda, A. Ibba, Militavit in Sardinia: aggiornamenti (1990-2016)” in Domi forisque. Omaggio a Giovanni Brizzi, a cura di Stefano Magnani, Bologna, 2018, pp. 83-97 [da studiare 13 pp.]
A. Ibba, Sardi, Sardo-punici e Italici in Sardinia: la testimonianza delle iscrizioni, in l processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica. Atti del convegno internazionale di studi, Cuglieri (OR) 26-28 marzo 2015, a cura di S. De Vincenzo, C. Blasetti Fantauzzi, Roma 2016, pp. 69-88 [da studiare 13 pp. ]
A. Ibba, A. Mastino, La pastorizia nel Nord Africa e in Sardegna in età romana, in Ex oppidis et mapalibus. Studi sulle città e le campagne dell’Africa romana”, a cura di A. Ibba, Ortacesus 2012; pp. 75-99 [da studiare pp. 75-77, 81-82, 87-88, 91-95, 98-99, tot. 14 p. con foto]
A. Ibba, La Sardegna fra Valerio Severo e Costantino: un riesame delle fonti letterarie ed epigrafiche”, in “Contributi all’epigrafia d’età augustea. Actes de la XIIIe rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata, 9-11 settembre 2005)”, a cura di G. Paci (Ichnia, 8), Tivoli 2007, pp. 401-441 [da p. 401 a p. 432, con immagini];
A. Ibba, Itinera praesidis in provincia Sardiniae: una proposta di ricostruzione”, in Se déplacer dans l’empire romain : approches épigraphiques. Actes de la XVIIIe Rencontre Franco-Italienne sur l'épigraphie du Monde Romain (Bordeaux, 7-8 ottobre 2011), a cura di S. Demougin e M. Navarro Caballero, Ausonius Scripta Antiqua 59, Bordeaux 2014, pp. 31-53 [pp. 31-50, tot. 20 pp.]
F. Delussu, A. Ibba, Egnatuleius Anastasius: un nuovo praefectus vigilum da Dorgali, in L’Africa romana. Atti del XIX Convegno di Studio (Sassari 16-19 dicembre 2010), a cura di M. B. Cocco, A. Gavini, A. Ibba, Roma 2012, pp. 2195-2210 [pp. 16 con immagini e carte]
A. Ibba, I Vandali in Sardegna”, sul volume “Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto”, a cura di A. Piras, Ortacesus 2010, pp. 385-425 [21 pp.]
Gli articoli sono scaricabili dal sito http://uniss.academia.edu/AntonioIbba o saranno forniti in formato pdf durante le lezioni.
Testi aggiuntivi per i non frequentanti:
Da concordare con il docente