nessun prerequisito
prova orale
Obiettivo del corso è quello di fornire una visione organica della implementazione dei sistemi di gestione della qualità nell’ambito delle organizzazioni sociali. Il corso anche attraverso esercitazioni e discussione di casi tratti dalle realtà socio economiche maggiormente rilevanti, consentirà di acquisire le competenze necessarie per affrontare l’analisi della efficacia dei processi certificativi e dell’effettivo valore aggiunto che possono trasmettere ai contesti che decidono di attivarli. Verrà affrontato il ruolo della normativa internazionale di settore e il suo impatto con le realtà produttive medio-piccole, mostrando il ruolo degli audit di sistema
Parte I Principi della qualità Enti di normazione Certificazione dei sistemi di qualità
Parte II Implementazione della norma UNI EN ISO 9001: aspetti tecnici ed economici legati alla effettiva implementazione e analisi delle ultime revisioni.
E. Chiacchierini, Tecnologia e produzione, Cedam, latest issue available, pp. 295-335.
Tola.A., Cannata M, La mente ben fatta, Individuo e impresa nella società delle reti. Una conversazione sulla rivoluzione dolce, Arkadia, 2016
lezioni frontali esercitazioni in aula
Ricevimento: dopo lorario di lezione ed il lunedi dalle ore 12,00 alle 13.00, presso la stanza del prof. Tola al DUMAS, secondo piano del Palazzo Ciancilla, Piazza Conte di Moriana (angolo via Roma)