LINGUA TEDESCA I - MOD. I
Linguistica:
Il corso monografico intende ampliare sia la competenza metalinguistica sia la competenza lessicale dei discenti attraverso lo studio dei fraseologismi tedeschi, anche in prospettiva contrastiva con l'italiano.
Lettorato:Il corso di lettorato è volto a fornire una competenza linguistica di livello B2+ del QCER.
Linguistica: Il corso di linguistica si dedica, anche da una prospettiva contrastiva, agli aspetti strutturali, semantici e pragmatici dei fraseologismi.
Lettorato: Il corso di lettorato coniuga l'approccio comunicativo con approfondimenti di grammatica.
Linguistica:
Palm, Christine (1997) Phraseologie. Eine Einführung. Tübingen: Narr, pp. V-89.
Giacoma, Luisa (2013) “Questioni di fraseologia: dalle collocazioni alle espressioni idiomatiche”, in: Bosco Coletsos, Sandra/Costa, Marcella (a cura di) Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Alessandria: Edizioni dell'Orso, pp. 349-366.
Opere di consultazione:
Giacoma, Luisa/Kolb, Susanne (2014) Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano Italiano-Tedesco. Terza edizione. Bologna/München: Zanichelli-Klett Pons.
Dudenredaktion (ed.) (2011) Redewendungen, Bd. 11. Mannheim: Bibliographisches Institut.
Lexikon für Redewendungen, https://www.redensarten-index.de
Eventuali ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Lettorato:
Ute Koithan, Tanja Mayr-Sieber, Helen Schmitz, Ralf Sonntag: Aspekte neu C1. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch. 208 Seiten. ISBN 978-3-12-605035-7
Ute Koithan, Tanja Mayr-Sieber, Helen Schmitz, Ralf Sonntag: Aspekte neu C1. Mittelstufe Deutsch. Arbeitsbuch mit Audio-CD. 184 Seiten. ISBN 978-3-12-605036-4
Nel primo semestre ulteriore materiale didattico potrà essere fornito dalla CEL dott.ssa Klarner.