DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Le modalità di verifica dell'apprendimento si basano su un esame orale oppure su prove scritte somministrate tramite questionari a risposta multipla o aperta.
Diritto Pubblico Comparato - LM 38 - curriculum in LINGUE MODERNE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE: 12 cfr
Diritto Pubblico comparato - LM 38 - curriculum in LINGUE, TURISMO, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: 6 CFU
Obiettivo di questo corso, declinato nelle due versioni da 12 e 6 cfr in relazione al curriculum scelto, è analizzare in prospettiva comparata i modelli costituzionali delle democrazie contemporanee. Attenzione particolare è dedicata al sistema delle fonti del diritto in prospettiva comparata, alle forme di Stato e di Governo, all’organizzazione costituzionale nazionale e sovranazionale e alle tendenze evolutive dei sistemi costituzionali.
Oggetto del corso è l'esame delle forme di Stato e di governo in prospettiva comparata; delle fonti del diritto; delle le forme di Stato composto; dei modelli di giustizia costituzionale, del sistema dell'Unione europea; dei diritti fondamentali e degli strumenti di riconoscimento e tutela nazionale e sovranazionale dei diritti.
Programma da 12 CFU:
T. E. Frosini (a cura di), Diritto Pubblico Comparato, Il Mulino 2019
pp. 9-337
Programma da 6 CFU:
T. E. Frosini (a cura di), Diritto Pubblico Comparato, Il Mulino 2019
Cap. I Il Metodo (pp. 9-23); Cap. III Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto (pp. 57-93); Cap. IV Le forme di Stato (pp. 95-126); Cap. V Le forme di governo e i sistemi elettorali (pp. 127-145); Cap. VI I Parlamenti (pp. 147-175); Cap, VII Il capo dello Stato (pp.177-206); Cap. X La giustizia costituzionale (pp.267-301); Cap. XI L’Unione europea (pp. 303-337)
Il corso viene impartito tramite un sistema di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. Nelle circostanze straordinarie dettate dall’emergenza sanitaria le lezioni saranno impartite online in modalità sincrona o asincrona sulle piattaforme Teams e Moodle o in modalità mista, in presenza e a distanza in ottemperanza alle disposizioni di Ateneo e di Dipartimento.
La frequenza delle lezioni è raccomandata.