STRATEGIE E POLITICHE AZIENDALI
Esame orale o scritto
Il corso intende trasmettere le conoscenze in merito alle principali teorie di strategia e politica aziendale. L’obiettivo è di fare acquisire i principi sottostanti al governo strategico delle aziende, e le tecniche e gli strumenti utilizzati dal soggetto economico al fine di ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.
L'economia aziendale e il management; i concetti di strategia e politica aziendale; il soggetto economico; imprenditorialità e managerialità; la Scuola della pianificazione strategica; le teorie dell’apprendimento; la segmentazione strategica e l’analisi di portafoglio; la Scuola del posizionamento; il modello Coda: l’OSF e la formula imprenditoriale; la Resource-based theory; le strategie per obiettivi e per livelli (corporate, azienda, ASA); l’evoluzione dei paradigmi strategici; la riconfigurazione dei sistemi del valore
- Bertini U., Scritti di politica aziendale, Torino, Giappichelli, 1995 (Capitoli 1 e 2, da pag. 12 a pag. 47).
- Invernizzi G., Strategia aziendale e vantaggio competitivo, Milano, McGraw-Hill, 2008 (Parte prima, ad esclusione del capitolo 3 e del capitolo 7 - da studiare: da pag. 1 a pag. 36, e da pag. 53 a pag. 96); Parte seconda, ad esclusione del capitolo 10 - da studiare: da pag. 117 a pag. 146, e da pag. 169 a pag. 227). Letture di approfondimento in formato cartaceo, materiale didattico a disposizione sulla piattaforma elearning di ateneo
Didattica frontale
Lavori di gruppo