Parte generale: I geografi umani studiano il chi", "cosa", "dove", "perché", "quando" e "come" degli esseri umani, le loro interrelazioni e il loro rapporto con l'ambiente.
Obiettivo del corso è l'analisi del rapporto tra società, luogo e spazio. Esso si concentra su processi e modelli sociali, economici, politici, culturali e sul rapporto uomo-ambiente e il modo in cui si cambia nello spazio e nel tempo. Questo punto di vista critico è di cruciale importanza nel generare un’ampia e consapevole comprensione del mondo.
Parte specifica:
I rifiuti in genere e in particolare i rifiuti marini con approfondimenti sul beach litter e sull’inquinamento da plastica.
L'adozione della plastica da parte della società come sostituto dei materiali tradizionali è cresciuta in modo esponenziale dagli anni '50, quando iniziò la produzione di plastica su larga scala. La longevità è una caratteristica comune della maggior parte delle materie plastiche, ed è questa proprietà, combinata con un'incapacità di gestire efficacemente la lunga vita della plastica, che ha portato la plastica marina e le microplastiche a diventare un problema globale. Come per molti inquinanti, lo spreco di plastica è un problema transfrontaliero, complesso, sociale, economico e ambientale didifficile soluzione.
È solo nell'ultimo decennio che la portata e l'importanza del problema hanno ricevuto la dovuta attenzione.
Gli obiettivi di questo corso sottolineeranno: lo stato delle nostre conoscenze sulle fonti, il destino e gli effetti delle materie plastiche e delle microplastiche marine, gli approcci e le potenziali soluzioni per affrontare questo multiforme problema.