PARTE ISTITUZIONALE
MELE, Giampaolo: «Gosos/Goigs/Gozos» tra Sardegna e penisola iberica: primo repertorio documentale e bibliografico (con fonti inedite), in: SECHI NUVOLE, Marina & VIDAL CASELLAS, Dolors (a cura di) (2017): Sistema integrato del paesaggio tra antropizzazione, geo-economia, ambiente e sviluppo. Girona: Documenta Universitaria, 225–312.
MELE, Giampaolo: «In su milli treghentos est naschida». Otadas ritrovate su Eleonora d’Arborea del cantastorie Giovanni Filippo Pirisi Pirino, (con un preludio su musica e poesia nel cantare a bolu), c.d.s.
DISPENSA
BELTRAMI, Pietro G. (20123): Gli strumenti della poesia. Bologna: Il Mulino, 63–66; 70–71.
BERTONE, Giorgio: ‘Endecasillabo’, ‘Ottonario’, in: ID. (1999): Breve dizionario di metrica italiana. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi, 79–82, 143–144.
LA VIA, Stefano (2017): Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte. Roma: Carocci, 50–59.
FABBRI, Paolo & BERTIERI, Maria Chiara (a cura di) (2012): Musica e società, Volume 1, Dall’Alto Medioevo al 1640. Milano: McGraw Hill, 82, 85.
MACCHIARELLA, Ignazio: Appunti di etnomusicologia della Sardegna (10 pp.)
Schema metrico del Dies irae, Tommaso da Celano (2 pp.).
Schema metrico de Los set gotxs recomptarem, ff. 23v-24r del Llibre Vermell, Biblioteca del Monastero di Montserrat, cod. 1 (2 pp.)
Analisi di fonti digitalizzate: manoscritti di Gosos inediti del secolo XVIII.
I FACSIMILI VERRANNO INDICATI NELLE LEZIONI.
Alla fine del laboratorio gli studenti dovranno:
1) Consegnare e commentare 3 Gosos del territorio con scansione metrica e strofica.
2) Comporre almeno tre strofe di Gosos con relativa torrada, in sardo e/o italiano OPPURE una originale composizione saffica (endecasillabi + adonio) e/o dimetri giambici, in italiano.
Verrà fornita una lista di brani da ascoltare e commentare.