Lo studente che sceglie il corso di Nutrizione Clinica e Dietetica degli Animali d'Affezione dovrà possedere le seguenti conoscenze quali prerequisito: - Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici; - Fisiologia della Nutrizione; - Nutrizione e Alimentazione degli Animali Domestici; - Biochimica generale; - Zootecnica Generale; - Patologia generale; - Farmacologia e Tossicologia Veterinaria
Prova scritta online e colloquio
Il corso avanzato di Nutrizione Clinica e Dietetica degli Animali d'affezione ha l’obiettivo di fornire elementi per la formazione del futuro medico veterinario al fine di sviluppare competenze professionali volte a: • Conoscere i principi generali della valutazione dello stato nutrizionale e delle condizioni cliniche per la definizione del quinto parametro vitale e del profilo metabolico; • Interpretare le variazioni dei fabbisogni energetici e dei singoli nutrienti in relazione alle più comuni patologie del cane, del gatto e del cavallo; • Inquadrare gli effetti della dietetica per il supporto di particolari stati funzionali in occasione di disordini sistemici del cane, del gatto e del cavallo. • Conoscere le patologie di origine nutrizionale e operare adeguatamente le scelte dietetiche. • Valutare correttamente le interazioni dei nutrienti con i farmaci prescritti nelle terapia medica
Saranno affrontati i seguenti argomenti: - Fondamenti di base della Nutrizione normale e della patologia della Nutrizione del cane, del gatto e del cavallo; - Fondamenti clinici della Nutrizione del cane, del gatto e del cavallo in concomitanza di alcuni dei più comuni disordini metabolici - Fondamenti di supporto dietetico e valutazione clinica del paziente in occasione di alcune comuni patologie del cane, del gatto e del cavallo.
Encyclopedia of Feline Clinical Nutrition, Pibot P., Biourge V., Elliott D. 2008. Encyclopedia of Canine Clinical Nutrition, Pibot P., Biourge V., Elliott D. 2008. Equine Applied and Clinical Nutrition, Geor R., Harris P., Coenen M., 2013.
Didattica a distanza
D1C. 1.6 Lo studente lavorerà effettivamente come un membro di una squadra multi-disciplinare nell'erogazione del servizio. D1C. 1.10 Lo studente userà le proprie competenze professionali per contribuire all'avanzamento delle conoscenze di medicina veterinaria il concetto della salute unica, per migliorare il benessere e la salute degli animali, la qualità delle cure prestate e gli aspetti della salute pubblica veterinaria. D1C 1.15 Lo studente saprà ottenere un'accurata storia clinica rilevante sul singolo animale come su gruppi di animali e i fattori ambientali. D1C 1.20 Lo studente saprà valutare la condizione di salute, lo stato nutrizionale e di benessere di un singolo animale come di un gruppo di animali.