Introduzione. Agricoltura e agroforestazione sostenibile: contesto globale, regionale e locale.
Strumenti per l'analisi integrata degli ecosistemi agrari e forestali:
- Strumenti per l’analisi climatica: rappresentazione sintetica e interpretazione di dati meteorologici e climatici. Radiazione, temperatura, umidità relativa e deficit di pressione di vapore, precipitazioni, evapotraspirazione.
Cambiamenti climatici: cause, impatti, mitigazione e adattamento.
- Caratteristiche idrologiche dei suoli. Componenti del potenziale idrico. Saturazione, capacità di campo, punto di appassimento, acqua disponibile, acqua prontamente disponibile, conducibilità idrica in saturazione, densità apparente. Bilancio idrico. Fattori che inlfuenzano le caratteristiche idrologiche del suolo.
Fattori che influenzano la dinamica della sostanza organica nel suolo.
Cambiamenti climatici, cause impatti mitigazione e adattamento.
Ciclo dell'azoto negli ecosistemi agrari e forestali. Fattori biotici e abiotici. Fattori naturali e antropici ch einfluenzano i processi del ciclo dell'azoto negli ecosistemi.
Ciclo del fosforo negli ecosistemi agrari e forestali: processi, impatti, fattori.
Criteri di concimazione fosfo-azotata. Cenni alla concimazione potassica.
Lavorazioni
Avicendamenti e consociazioni
Gestione delle piante infestanti
Pascoli e foraggere. Glossario. Sistemi foraggeri e criteri di scelta per specie e agrotecnica. Conservazione dei foraggi.
Esercitazioni:
Strumenti diagnostici: interpretazione di dati climatici, meteorologici, analisi fisico-chimiche del suolo.
Stima del bilancio idrico.
Analisi degli ecosistemi agrari e forestali a scala di campo.