"** Dendrometria **
Introduzione al corso. Definizioni. Cosa misurare. Perché misurare.
Descrizione qualitativa dei soprassuoli. Forma di governo e trattamento, composizione, densità del popolamento, struttura del popolamento, origine del popolamento e localizzazione dei popolamenti.
Dendrometria commerciale (Cubatura del tondame e di altri assortimenti forestali). Introduzione: la forma dei fusti. Tipi di vendita dei prodotti della foresta. Principali assortimenti derivanti dalle lavorazioni boschive. La cubatura del tondame con le formule di Huber, Smaliam, Cavalieri. Altre formule di cubatura (Heyer, dei trapezi e di Simpson). Determinazione del volume delle cataste. Determinazione del peso degli assortimenti di scarso pregio. Cubatura dei principali dei semilavorati: travi e tavole
Introduzione alla cubatura dei soprassuoli forestali. Introduzione. La formula generale di cubatura degli alberi in piedi. Area basimetrica: misurazione dei diametri, strumenti di misura, cavallettamento totale, selettivo, localizzato e per aree di saggio, calcolo del diametro medio del popolamento. Altezza: la misura delle altezze in un soprassuolo, la curva ipsometrica, altezza media del popolamento, statura e altezza dominante. Coefficiente di riduzione: tipologie e loro determinazione. Parametri correlati al coefficiente di riduzione.
Metodi di cubatura dei soprassuoli. Introduzione ai metodi di cubatura dei soprassuoli: il concetto di stima. Metodi sintetici. Metodi analitici indiretti: Metodi delle tavole stereometriche: tavole a una entrata, tavole a doppia entrata, sistemi di tariffe; metodo delle tavole di popolamento. Metodi analitici diretti: metodo di Hossfeld, di Draudt, di Urich, di Hartig, metodo dell’albero modello unico, metodo delle aree di saggio. Sintesi e conclusioni sulla cubatura dei popolamenti forestali. Il rilievo dendrometrico nelle sugherete per la stima del sughero.
Metodologie di rilevamento dei soprassuoli per scopi diversi dalla cubatura. Il rilievo strutturale mediante transetti.
** Inventari **
Auxonomia - Stima dell'incremento di alberi e boschi, produzione potenziale, auxonomia, tavole alsometriche e modelli di crescita
Elaborazione di rilevi dendrometrici inventariali: elementi di programmazione, open source, open data e condivisione del sapere, stima volume assortimenti e 'funzioni di profilo' (taper functions)"