Sistemi funzionali degli animali (Organizzazione generale del corpo animale, Alimentazione, Respirazione, Trasporto interno, Regolazione dei liquidi interni ed escrezione, Sistemi di sostegno, Movimento, Sistema nervoso, Apparato endocrino, Sistemi sensoriali). Riproduzione ed evoluzione (riproduzione asessuale e riproduzione sessuale, strategie di generazione della prole, Sviluppo embrionale, Sviluppo postembrionale, teoria dell’evoluzione). Il regno animale (tassonomia e sistematica; nomenclatura e classificazione degli animali; caratteristiche dei principali Phyla; cenni sulle specie di invertebrati e vertebrati di importanza forestale in Sardegna).
Diffusione ed importanza economica delle produzioni animali. Principi di anatomia e fisiologia della digestione e della riproduzione dei monogastrici e dei ruminanti. Ruminazione, digestione gastrica ed intestinale. Studio delle specie di interesse zootecnico. Le razze bovine, ovine, caprine, equine, asinine, suine. Cenni di anatomia e fisiologia degli avicoli. Gli alimenti zootecnici ed il loro valore nutritivo. Fabbisogni nutrizionali, razionamento ed impostazione dei piani alimentari. La produzione del latte, aspetti qualitativi, quantitativi e fattori che influenzano la produzione. I principi dell’allevamento suino, le principali razze allevate e i caratteri della produzione della carne. L'allevamento avicolo per la produzione delle uova e della carne. Tecniche di gestione in ambiente controllato di.
Seminari:
Biologia della specie Cervus elaphus e allevamento di cervi in ambiente controllato
Esercitazioni: Visite ad aziende zootecniche di bovini, ovini e caprini